VITIGNO: Moscato Giallo
ZONA PRODUTTIVA: Cortaccia, Collina
CARATTERISTICA: tipico vino da aperitivo
COLORE: giallo paglierino
DA SERVIRE: come aperitivo, con piatti esotici e cucina asiatica
TEMPERATURA DI SERVIZIO: 8-9 °C
IL VINO: Il Moscato Giallo è uno dei vitigni più antichi del mondo. Dalla sua zona d'origine, l'Asia Minore, è stato diffuso dai romani in tutto il loro impero. Così il Moscato Giallo arrivò oltre 2000 anni fa nell'area del Sudtirolo, dove dal medioevo viene chiamato "Goldmuskateller" (moscato dorato). Di solito il Moscato Giallo del Sudtirolo viene affinato con un residuo zuccherino accentuato - tra le eccezioni troviamo il Moscato Giallo secco di Cortaccia, che grazie alla sua ottima struttura acida si presenta molto fresco e aromatico. Il suo sapore di moscato è meno accentuato di quello della varietà con il residuo zuccherino di Cortaccia, tuttavia riesce a entusiasmare con note di profumi esotici e con aromi di gelsomino e albicocca in sottofondo.
Nota allergia: contiene sulfiti
Gradazione alcolica: 11.00 %
a. 2016 Vinum Wine Magazine:
15 of 20 Points.
"Vinum Wine Magazine" ha valutato il vino "Kurtatsch - Cortaccia Goldmuskateller Moscato Giallo" dalla vendemmia 2016 il 01.08.2017 con 15 di 20 punti.
La Cantina Kurtatsch è una delle più importanti cooperative vinicole dell'Alto Adige e si trova nel piccolo comune di Kurtatsch, nel cuore della regione dell'Überetsch. La storia della cantina risale al 1900, quando alcuni viticoltori locali si unirono per produrre vino insieme. Oggi, l'azienda vinicola Kurtatsch conta circa 200 soci che coltivano oltre 20 varietà di uve diverse su un totale di circa 190 ettari di vigneti. L'azienda si basa su una coltivazione sostenibile dei vigneti, supportata dall'uso di tecnologie moderne e da un attento lavoro manuale dei viticoltori. Il risultato sono vini di altissima qualità, regolarmente premiati in concorsi nazionali e internazionali. La cantina Kurtatsch è particolarmente nota per i suoi vini bianchi, primi fra tutti il Sauvignon Blanc, lo Chardonnay e il Gewürztraminer. Ma anche i vini rossi della cantina, come il Lagrein o il Vernatsch, convincono per la loro intensità e la loro struttura equilibrata. Oltre all'alta qualità dei suoi vini, la Cantina Kurtatsch si distingue anche per la sua forza innovativa. Ad esempio, ha ricevuto un premio per il progetto "Cantina fredda", che ha ridotto in modo significativo il consumo energetico della cantina con l'aiuto di pannelli solari ed energia geotermica. Nel complesso, la Cantina Kurtatsch è uno degli indirizzi più importanti per i vini dell'Alto Adige ed è sinonimo di una riuscita combinazione di tradizione e modernità, lavoro manuale e tecnologia, nonché di qualità e sostenibilità.
Il moscato giallo è un vino fine ed aromatico, di colore da giallo paglierino. Al naso si presenta con note di melone, garofano e petali di rosa. Il vino è caratterizzato da un sapore dolce, morbido e molto sapido. Questo vino si abbina con krapfen, strudel e torte.
>> dettaglio
Lo Schüttler di Capriz è un formaggio da taglio prodotto con latte di mucca proveniente al 100% da allevamenti altoatesini, affinato con le spezie utilizzate nella tradizionale produzione del tipico pane altoatesino Schüttelbrot. Durante la stagionatura di quattro mesi su tavole di legno di abete rosso, il formaggio viene capovolto ogni due giorni e lavato con una spazzola e colture rosse.
Il formaggio Goaserle di Capriz è un formaggio a pasta molle prodotto con latte di capra proveniente al 100% da allevamenti altoatesini. Durante le quattro settimane di stagionatura in cantina, il formaggio viene lavato e trattato ogni due giorni con caglio e girato: da questo deriva il suo inconfondibile sapore.
Il GINiz di Capriz è un formaggio molle prodotto 100% di latte vaccino dei masi dell' Alto Adige, aromatizzato con ginepro. Durante la sua stagionatura di quattro settimane nella cantina di ardesia, viene lavato e girato ogni secondo giorno. Alla fine della stagionature verrà affinato con BLU Gin.
I "Kaminwurzen" sono salsicce di carne bovina e suina, leggermente affumicate ed essicate nell'aria fresca, una tipica specialità altoatesina.
Per un buono individuale inserisca la quantità (p.e. quantità: 19 x 1,00 = 19,00 Euro)