Caratteristiche: E' proprio alla zona Palurisch, un'area di coltivazione che possiede i giusti presupposti per un'ottimale crescita del Moscato giallo, che questo vino deve il suo inconfondibile carattere lo annovera tra i più eccelsi vini dell'Alto Adige. Delicati profumi caratterizzano questo vino da dessert dal colore giallo intenso, il cui corpo armonioso e pieno ricorda, con la lunga persistenza al palato, lievi aromi esotici. Consigliamo questo vino in chiusura di un riuscito pranzo, per il dessert e la pasticceria dolce, ma anche come aperitivo.
Abbinamenti consigliati: Consigliamo questo vino in chiusura di un riuscito pranzo, per il dessert e la pasticceria dolce, ma anche come aperitivo.
Nota allergia: contiene sulfiti
Gradazione alcolica: 12.00 %
a. 2014 Vinum Wine Magazine:
14 of 20 Points.
"Vinum Wine Magazine" ha valutato il vino "Kellerei Kaltern Moscato Giallo - Goldmuskateller Sudtirol, Trentino-Alto Adige, Italy" dalla vendemmia 2014 il 01.02.2016 con 14 di 20 punti.
a. 2012 Wine Enthusiast:
86 of 100 Points.
"Wine Enthusiast" ha valutato il vino "Kellerei Kaltern Moscato Giallo - Goldmuskateller Sudtirol, Trentino-Alto Adige, Italy" dalla vendemmia 2012 il 06.01.2014 con 86 di 100 punti.
a. 2012 Wine Spectator:
88 of 100 Points.
"Wine Spectator" ha valutato il vino "Kellerei Kaltern Moscato Giallo - Goldmuskateller Sudtirol, Trentino-Alto Adige, Italy" dalla vendemmia 2012 il 31.08.2013 con 88 di 100 punti.
a. 2011 Wine Enthusiast:
"Wine Enthusiast" ha valutato il vino "Kellerei Kaltern Moscato Giallo - Goldmuskateller Sudtirol, Trentino-Alto Adige, Italy" dalla vendemmia 2011 il 12.01.2012 con 88 di 100 punti.
a. 2010 Wine Enthusiast:
"Wine Enthusiast" ha valutato il vino "Kellerei Kaltern Moscato Giallo - Goldmuskateller Sudtirol, Trentino-Alto Adige, Italy" dalla vendemmia 2010 il 03.01.2012 con 86 di 100 punti.
a. 2005 Wine Spectator:
"Wine Spectator" ha valutato il vino "Kellerei Kaltern Moscato Giallo - Goldmuskateller Sudtirol, Trentino-Alto Adige, Italy" dalla vendemmia 2005 il 30.11.2006 con 86 di 100 punti.
a. 2012 Vinum Wine Magazine:
16 of 20 Points.
"Vinum Wine Magazine" ha valutato il vino "Kellerei Kaltern Moscato Giallo - Goldmuskateller Sudtirol" dalla vendemmia 2012 il 01.12.2015 con 16 di 20 punti.
La Cantina Kaltern è una rinomata cooperativa vinicola della città altoatesina di Caldaro sul Lago. È stata fondata nel 1906 e da allora si è sviluppata come una delle più importanti aziende vinicole della regione. La Cantina Kaltern è una delle poche cooperative specializzate nella produzione di vini di alta qualità. La Cantina Kaltern si basa su una stretta collaborazione con i circa 300 soci che consegnano le loro uve alla cantina. Ciò consente un controllo costante della qualità e significa che solo le uve migliori possono essere lavorate. I soci della Cantina Kaltern sono principalmente piccole aziende a conduzione familiare specializzate nella coltivazione del vino, che preservano così la cultura vitivinicola tradizionale della regione. La Cantina Kaltern produce una varietà di vini, tutti di altissima qualità. I vini vengono prodotti con le migliori uve dei soci e poi invecchiati utilizzando le più moderne tecnologie di cantina. I vigneti della Cantina Kaltern sono situati a un'altitudine compresa tra i 200 e i 900 metri sul livello del mare e offrono quindi le migliori condizioni per la viticoltura. I vini della Cantina Kaltern si distinguono per l'alta qualità e il carattere inconfondibile. Hanno vinto numerosi premi e sono apprezzati sia dagli esperti che dagli amanti del vino. La Cantina Kaltern offre un'ampia gamma di vini, tra cui vini bianchi come Chardonnay, Sauvignon Blanc e Pinot Grigio e vini rossi come Lagrein, Vernatsch e Cabernet. Nel complesso, la Cantina Kaltern può vantare una lunga tradizione e una grande esperienza nella viticoltura. L'azienda punta sulla massima qualità e sulla stretta collaborazione con i soci per ottenere il meglio dalle uve. I vini della Cantina Kaltern sono una scelta eccellente per chi cerca vini di alta qualità che riflettono il carattere della regione.
Sui versanti meridionali che circondano Bolzano maturano le uve Schiava e Lagrein dalle quali nasce questo vino rosso dal sapore rotondo. Il sapore vellutato ed il tipico aroma con sentore di mandorle e viole conferiscono carattere a questo apprezzato vino.
>> dettaglio
Il Pinot Bianco dá grappoli compatti dagli acini piccoli di colore verdastro. È il vitigno da bacca bianca più diffuso in Alto Adige. L'aroma delicato, dal leggero profumo di fiori di melo ed il sapore vivace fanno del Pinot Bianco il vino ideale per l'aperitivo e accompagna ottimamente le carni bianche ed il pesce.
Il Lagrein ha un aroma fine e gradevole che richiama il profumo della viola. Il gusto è pieno, vellutato e leggermente asprigno. Si conserva a lungo. Si abbina bene a grigliate di carne, arrosti, selvaggina e formaggi piccanti.
Il Traminer Aromatico è un vino leggero ma ostinato con un profumo di rose, vaniglia e garofano. È secco, robusto, acerbo e corposo. Il suo colore è chiaro paglierino con riflessi verdognoli. Squisito non solo come aperitivo ma anche con marmocchi, aragosta e pasti con curry.
Un vino dal colore giallo pallido con un sapore equilibrato e corposo. Un bianco nobile e delicato da sposare con pesce ed antipasti. Inoltre è sempre da godere come aperitivo.
colore: rosso granato scuro con sfumature violacee, profumo: di viole e spezie, terra bagnata con note di frutti di bosco e cacao, sapore: gradevole, pieno, morbido