Carattere: Ottenuto da uve Merlot in purezza provenienti da vigneti situati nella zona di Settequerce (Terlano) il Siebeneick testimonia la sicura vocazione dell'Adige alla produzione di Merlot di forte personalità. Il lungo e accurato affinamento in legno (di ben 20 mesi) si svolge per due terzi in ampie botti di rovere da 35 ettolitri e per un terzo in piccoli fusti di rovere francese, periodo seguito da un ulteriore affinamento in bottiglia di almeno 8 mesi. Rosso rubino intenso, il nostro Merlot all'assaggio mostra un intenso bouquet di frutta matura e note piacevolmente terrose, mentre al palato è pieno, asciutto e dotato di una buona struttura tannica. Un vino importante, che potrete conservare per alcuni anni in cantina grazie al suo notevole potenziale d'invecchiamento.
Nota allergia: contiene sulfiti
Gradazione alcolica: 12.50 %
a. 2003 Wine Enthusiast:
91 of 100 Points.
"Wine Enthusiast" ha valutato il vino "Colterenzio-Schreckbichl Praedium 'Siebeneich' Merlot Riserva Alto Adige, Trentino-Alto Adige, Italy" dalla vendemmia 2003 il 03.01.2007 con 91 di 100 punti.
a. 1997 Wine Spectator:
86 of 100 Points.
"Wine Spectator" ha valutato il vino "Colterenzio-Schreckbichl Praedium 'Siebeneich' Merlot Riserva Alto Adige, Trentino-Alto Adige, Italy" dalla vendemmia 1997 il 15.05.2001 con 86 di 100 punti.
a. 2015 Falstaff:
90 of 100 Points.
"Falstaff" ha valutato il vino "Colterenzio-Schreckbichl Praedium 'Siebeneich' Merlot Riserva Alto Adige" dalla vendemmia 2015 il 01.06.2018 con 90 di 100 punti.
a. 2016 Vinum Wine Magazine:
16 of 20 Points.
"Vinum Wine Magazine" ha valutato il vino "Colterenzio-Schreckbichl Praedium 'Siebeneich' Merlot Riserva Alto Adige" dalla vendemmia 2016 il 01.04.2019 con 16 di 20 punti.
La Cantina Schreckbichl, conosciuta anche come Cantina Produttori Colterenzio, è una delle più note aziende vinicole dell'Alto Adige, regione del nord Italia nota per le sue eccellenti zone vinicole. La cantina è stata fondata nel 1960 da un gruppo di viticoltori e ha la sua sede a Schreckbichl, una piccola frazione del comune di Girlan. Oggi la Cantina Schreckbichl è una delle più grandi cooperative dell'Alto Adige e conta più di 300 soci distribuiti su un totale di 650 ettari di vigneti. I viticoltori collaborano strettamente tra loro e condividono le loro conoscenze per produrre vini di prima classe che riflettono il terroir e il clima della regione. La cantina Schreckbichl è nota per i suoi vini bianchi, prodotti principalmente con i vitigni Chardonnay, Sauvignon Blanc, Gewürztraminer e Pinot Grigio. I vigneti si trovano ad un'altitudine compresa tra i 200 e i 900 metri sul livello del mare, il che conferisce ai vini un aroma e una struttura unici. La cantina ha ricevuto numerosi premi per i suoi vini negli ultimi decenni ed è parte integrante del paesaggio vinicolo altoatesino. La Cantina Schreckbichl si è posta l'obiettivo di lavorare in modo ecologico e sostenibile per proteggere la natura e i vigneti. Nel complesso, la Cantina Schreckbichl è un importante produttore di vini di qualità dell'Alto Adige e un pioniere della sostenibilità. I viticoltori lavorano duramente per produrre vini che riflettano il terroir della regione e soddisfino i palati esigenti degli amanti del vino di tutto il mondo.
Carne di bovino e suino macinato a grana grossa con una leggera nota di pepe, delicato e amabile. Il salame con la muffa nobile viene stagionato per circa ca. 6-8 settimane a temperature controllate.
>> dettaglio
L'aroma di uva moscato risalta in forma eccezionale. Note di frutti esotici completano una sensazione olfattiva straordinaria. Al palato l'acquavite si presenta ricca come al naso, la sua persistenza sembra un'infinità.
Pura, fine, tipica, note di intense di petali di rosa, note speziate. Al palato si presenta con ottima struttura, tipica, armonica e con lunga persistenza.
tipico vino da aperitivo, come aperitivo, con piatti esotici e cucina asiatica