Carattere: Ottenuto da uve Merlot in purezza provenienti da vigneti situati nella zona di Settequerce (Terlano) il Siebeneick testimonia la sicura vocazione dell'Adige alla produzione di Merlot di forte personalità. Il lungo e accurato affinamento in legno (di ben 20 mesi) si svolge per due terzi in ampie botti di rovere da 35 ettolitri e per un terzo in piccoli fusti di rovere francese, periodo seguito da un ulteriore affinamento in bottiglia di almeno 8 mesi. Rosso rubino intenso, il nostro Merlot all'assaggio mostra un intenso bouquet di frutta matura e note piacevolmente terrose, mentre al palato è pieno, asciutto e dotato di una buona struttura tannica. Un vino importante, che potrete conservare per alcuni anni in cantina grazie al suo notevole potenziale d'invecchiamento.
Nota allergia: contiene sulfiti
a. 2003 Wine Enthusiast:
91 of 100 Points.
"Wine Enthusiast" ha valutato il vino "Colterenzio-Schreckbichl Praedium 'Siebeneich' Merlot Riserva Alto Adige, Trentino-Alto Adige, Italy" dalla vendemmia 2003 il 03.01.2007 con 91 di 100 punti.
a. 1997 Wine Spectator:
86 of 100 Points.
"Wine Spectator" ha valutato il vino "Colterenzio-Schreckbichl Praedium 'Siebeneich' Merlot Riserva Alto Adige, Trentino-Alto Adige, Italy" dalla vendemmia 1997 il 15.05.2001 con 86 di 100 punti.
Gradazione alcolica: 12.00 %
a. 2015 Falstaff:
90 of 100 Points.
"Falstaff" ha valutato il vino "Colterenzio-Schreckbichl Praedium 'Siebeneich' Merlot Riserva Alto Adige" dalla vendemmia 2015 il 01.06.2019 con 90 di 100 punti.
a. 2016 Vinum Wine Magazine:
16 of 20 Points.
"Vinum Wine Magazine" ha valutato il vino "Colterenzio-Schreckbichl Praedium 'Siebeneich' Merlot Riserva Alto Adige" dalla vendemmia 2016 il 01.04.2019 con 16 di 20 punti.
Il formaggio fresco della Mila è disponibile in due varianti appetitose: al naturale o alle erbe. Il cremoso derivato del latte dell'Alto Adige si presta quindi non solo a essere spalmato sul pane, alla maniera classica, ma anche come ingrediente per inventare numerose ricette e dessert.
>> dettaglio
Questo burro viene prodotto con panna dolce ottenuta dal latte dei masi di alta quota dell'Alta Pusteria; latte genuino, aromatico, saporito. Questa panna viene trasformato in burro da tavola. Colore oro naturale, spalmabile ed estremamente tenero. Di sapore fresco, cremoso e delicato.
I canederli di speck sono una delle più tipiche specialità dell' Alto Adige.
Lo Speck di casa Villgrater - Sesto viene prodotto esclusivamente da cosce suine selezionate, affumicate delicatamente e aromatizzate in maniera tradizionale. Il prodotto viene stagionato almeno per 6 mesi nell'aria fresca e frizzante della valle di Sesto.