VITIGNO: 60% Merlot - 40% Cabernet Sauvignon
ZONA DI PRODUZIONE: prima collina Cortaccia
TERRENO: argilloso - ghiaioso
VINIFICAZIONE: fermentazione a temperatura controllata nei rotovinificatori; maturazione in fusti barrique (Allier, Nevers, Jupille) per 14 mesi e poi un affinamento in grandi fusti di legno
COLORE: rosso granato intenso
IL VINO: Nel medioevo i vini più famosi del Sudtirolo prendevano il nome dalle loro zone: Traminer (Termeno), Eppaner (Appiano), Mataner (Montagna), Kaltaner (Caldaro), Curtätscher (Cortaccia). Si trattava generalmente di tagli, ogni zona aveva la propria variegata gamma di vitigni. Nella seconda metà del XIX secolo il leggendario enologo Edmund Mach (dir. fondatore dell'Istituto Agrario di San Michele a.A. suggerì l'introduzione di vitigni guida francesi. Sui pendii di Cortaccia esposti a sud il Merlot e il Cabernet Sauvignon trovano condizioni vegetative e configurazioni del suolo ideali, simili a quelli di Bordeaux: ghiaia argillosa con buon drenaggio, clima autunnale favorevole per la fase finale di maturazione delle uve. Il Merlot-Cab. "Soma" (termine greco antico per "corpo") è una Cuvée ispirata al modello di Pomerol: un Merlot barocco, sontuosamente corposo che predomina - il frutto marcato del Cabernet Sauvignon conferisce aroma, eleganza e profondità. Il Merlot-Cab. "Soma" presenta un vivace gioco di profumi con sentori di ciliege, prugne, more come pure di alloro e foglie di menta pestate. L'impatto con il palato è intenso e succoso, il frutto scuro di bacche di bosco è carnoso, sfumature differenziate di tannini danno al corpo rotondo un equilibrio stabile ed una buona costituzione per la lunga maturazione in bottiglia.
Nota allergia: contiene sulfiti
Gradazione alcoolica: 12.00 %
a. 2012 Falstaff Magazin:
92 of 100 Points.
"Falstaff Magazin" ha valutato il vino "Kellerei Kurtatsch 'Soma', Trentino-Alto Adige, Italy" dalla vendemmia 2012 il 23.06.2015 con 92 di 100 punti.
a. 2008 Falstaff Magazin:
88 of 100 Points.
"Falstaff Magazin" ha valutato il vino "Kellerei Kurtatsch 'Soma', Trentino-Alto Adige, Italy" dalla vendemmia 2008 il 13.07.2011 con 88 di 100 punti.
a. 2012 Falstaff:
"Falstaff" ha valutato il vino "Kurtatsch - Cortaccia 'Soma'" dalla vendemmia 2012 il 01.06.2015 con 92 di 100 punti.
a. 2014 Falstaff:
"Falstaff" ha valutato il vino "Kurtatsch - Cortaccia 'Soma'" dalla vendemmia 2014 il 01.06.2017 con 88 di 100 punti.
a. 2013 Vinum Wine Magazine:
16 of 20 Points.
"Vinum Wine Magazine" ha valutato il vino "Kurtatsch - Cortaccia 'Soma'" dalla vendemmia 2013 il 01.06.2016 con 16 di 20 punti.
a. 2008 Falstaff:
"Falstaff" ha valutato il vino "Kurtatsch - Cortaccia 'Soma'" dalla vendemmia 2008 il 01.07.2011 con 88 di 100 punti.
La Cantina Kurtatsch è una delle più importanti cooperative vinicole dell'Alto Adige e si trova nel piccolo comune di Kurtatsch, nel cuore della regione dell'Überetsch. La storia della cantina risale al 1900, quando alcuni viticoltori locali si unirono per produrre vino insieme. Oggi, l'azienda vinicola Kurtatsch conta circa 200 soci che coltivano oltre 20 varietà di uve diverse su un totale di circa 190 ettari di vigneti. L'azienda si basa su una coltivazione sostenibile dei vigneti, supportata dall'uso di tecnologie moderne e da un attento lavoro manuale dei viticoltori. Il risultato sono vini di altissima qualità, regolarmente premiati in concorsi nazionali e internazionali. La cantina Kurtatsch è particolarmente nota per i suoi vini bianchi, primi fra tutti il Sauvignon Blanc, lo Chardonnay e il Gewürztraminer. Ma anche i vini rossi della cantina, come il Lagrein o il Vernatsch, convincono per la loro intensità e la loro struttura equilibrata. Oltre all'alta qualità dei suoi vini, la Cantina Kurtatsch si distingue anche per la sua forza innovativa. Ad esempio, ha ricevuto un premio per il progetto "Cantina fredda", che ha ridotto in modo significativo il consumo energetico della cantina con l'aiuto di pannelli solari ed energia geotermica. Nel complesso, la Cantina Kurtatsch è uno degli indirizzi più importanti per i vini dell'Alto Adige ed è sinonimo di una riuscita combinazione di tradizione e modernità, lavoro manuale e tecnologia, nonché di qualità e sostenibilità.
Il Classico Quattrociocchi appare alla vista di colore giallo dorato intenso con sfumature verdoline, limpido. All’olfatto è fine e avvolgente, dotato di toni ampi fruttati di pomodoro acerbo, lattuga e carciofo, cui si accompagnano freschi sentori di menta, basilico e salvia. Al palato è elegante e vegetale, con ricordo di cicoria, lattuga e sedano. Amaro presente e piccante armonico.
>> dettaglio
La Bresaola è un prosciutto di manzo essiccato all’aria di origine italiana. Per la sua produzione utilizziamo esclusivamente carne bovina di nostra macellazione.