Vitigni: Lagrein
Caratteristiche: Porpora carico con riflessi violacei che scurisce fino al nero. Sentore di frutti di bosco scuri, di mirtilli, avvolgente al gusto, con note di grafite, tannicità decisa e vellutata. Intenso.
Vigneti: Rubatsch a Terlano/Settequerce ed altri vigneti presso il Lago di Caldaro e nella tenuta Manincor.
Terreno: Terreni sabbiosi a Settequerce e terreni argillosi con detriti calcarei a Caldaro.
Vendemmia: A fine settembre
Vinificazione: Dopo due settimane di macerazione, seguono la fermentazione malolattica e l'affinamento per 12 mesi in barrique e Tonneaux.
Temperatura di servizio: 16 - 18 °C
Abbinamenti: Carni stufate e arrosto, si accompagna ottimamente alla selvaggina ed ai formaggi.
Nota allergia: contiene sulfiti
a. 2012 Vinum Wine Magazine:
16 of 20 Points.
"Vinum Wine Magazine" ha valutato il vino "Manincor 'Rubatsch' Lagrein Alto Adige,Trentino-Alto Adige, Italy" dalla vendemmia 2012 il 01.02.2015 con 16 di 20 punti.
a. 2011 Falstaff Magazin:
89 of 100 Points.
"Falstaff Magazin" ha valutato il vino "Manincor 'Rubatsch' Lagrein Alto Adige,Trentino-Alto Adige, Italy" dalla vendemmia 2011 il 25.06.2013 con 89 di 100 punti.
a. 2009 Falstaff Magazin:
90 of 100 Points.
"Falstaff Magazin" ha valutato il vino "Manincor 'Rubatsch' Lagrein Alto Adige,Trentino-Alto Adige, Italy" dalla vendemmia 2009 il 13.07.2011 con 90 di 100 punti.
a. 2008 Vinum Wine Magazine:
"Vinum Wine Magazine" ha valutato il vino "Manincor 'Rubatsch' Lagrein Alto Adige,Trentino-Alto Adige, Italy" dalla vendemmia 2008 il 01.05.2011 con 16 di 20 punti.
a. 2008 Falstaff Magazin:
88 of 100 Points.
"Falstaff Magazin" ha valutato il vino "Manincor 'Rubatsch' Lagrein Alto Adige,Trentino-Alto Adige, Italy" dalla vendemmia 2008 il 08.07.2010 con 88 di 100 punti.
Gradazione alcolica: 13.00 %
a. 2020 Falstaff:
93 of 100 Points.
"Falstaff" ha valutato il vino "Manincor 'Rubatsch' Lagrein Alto Adige" dalla vendemmia 2020 il 01.07.2020 con 93 di 100 punti.
a. 2016 Falstaff:
91 of 100 Points.
"Falstaff" ha valutato il vino "Manincor 'Rubatsch' Lagrein Alto Adige" dalla vendemmia 2016 il 01.06.2020 con 91 di 100 punti.
a. 2014 Falstaff:
"Falstaff" ha valutato il vino "Manincor 'Rubatsch' Lagrein Alto Adige" dalla vendemmia 2014 il 01.06.2017 con 93 di 100 punti.
a. 2009 Falstaff:
"Falstaff" ha valutato il vino "Manincor 'Rubatsch' Lagrein Alto Adige" dalla vendemmia 2009 il 01.07.2011 con 90 di 100 punti.
a. 2011 Falstaff:
"Falstaff" ha valutato il vino "Manincor 'Rubatsch' Lagrein Alto Adige" dalla vendemmia 2011 il 01.06.2013 con 89 di 100 punti.
a. 2008 Falstaff:
"Falstaff" ha valutato il vino "Manincor 'Rubatsch' Lagrein Alto Adige" dalla vendemmia 2008 il 01.07.2010 con 88 di 100 punti.
a. 2012 CellarTracker:
"CellarTracker" ha valutato il vino "Manincor 'Rubatsch' Lagrein Alto Adige" dalla vendemmia 2012 con 90 di 100 punti.
La Cantina Manincor è un rinomato produttore di vini della regione dell'Alto Adige, nel nord Italia. La cantina si trova a Caldaro sul Lago, una delle più belle regioni vinicole dell'Alto Adige. L'azienda è stata fondata nel XVII secolo dalla famiglia von Enzenberg e da allora è sempre stata di proprietà della famiglia. Nel 1991, la cantina è stata rilevata da Michael Graf Goëss-Enzenberg e da allora, sotto la sua direzione, si è sviluppata in una delle cantine più note dell'Alto Adige. La cantina Manincor si concentra sulla viticoltura naturale e biodinamica, il che significa che le uve vengono coltivate senza l'uso di pesticidi e fertilizzanti sintetici. Al contrario, vengono utilizzati metodi naturali come la concimazione verde, il compostaggio e l'uso di insetti benefici per mantenere in salute il terreno e l'uva. L'agricoltura biodinamica incorpora anche i ritmi cosmici e le fasi lunari nella viticoltura. La cantina dispone di un'ampia gamma di varietà di uve, tra cui varietà locali come Vernatsch e Lagrein e varietà internazionali come Cabernet Sauvignon e Merlot. Le uve vengono raccolte a mano e lavorate con cura per produrre vini di altissima qualità. I vini di Manincor sono caratterizzati da eleganza, finezza e complessità e sono molto apprezzati dagli amanti del vino e dai critici di tutto il mondo grazie alla loro elevata qualità. Inoltre, la cantina è impegnata nella sostenibilità e nella tutela dell'ambiente e ha ricevuto numerosi riconoscimenti per i suoi sforzi ecologici. La cantina Manincor è un esempio di produttore di vino di successo che ha trovato un equilibrio tra tradizione e innovazione, rispettando e proteggendo l'ambiente.
Vino di colore rosso rubino, dal profumo delicato con sentori di bacche di bosco, cocco e amarena , al palato si presenta ampio e di corpo, intenso e di lunga persistenza.
>> dettaglio
Colore: rosso rubino carico e impenetrabile con riflessi viola Profumo: Il bouquet di questa selezione di Lagrein si presenta subito molto carico e ricco di sfaccettature, con una velatura di liquirizia, chicchi di caffè, baccelli di vaniglia, chiodi di garofano e tè nero. Un profumo aromatico ma anche fruttato, con sentori di marasca e mirtillo nero. Sapore: Il profilo gustativo è armonico, con aromi decisamente compatti, concentrati e variegati, caratterizzati non solo da un gusto fruttato, ma anche da aromi speziati e da una leggera nota dolciastra di cioccolato fondente, impreziosita dai tannini molto raffinati.
colore: rosso granato intenso profumo: eterico, maturo, ricorda la mora e i frutti di bosco neri sapore: corposo, potente, tannico - un vino con una grande personalitá. Da abbinare a: pietanze forti in genere, arrosti di carne, selvaggina e ai formaggi piccanti
Caratteristiche organolettiche: vino rosso granato scuro, caratteristico; ricorda leggermente la vaniglia e cacao, pieno, armonico, tannini nobili.