Descrizione: Colore rosa brillante, profumo delicato, piacevole struttura fresca, vino da beva fresca e vivace. Nome: questo vino è un tipico vino rosato altoatesino e allo stesso tempo espressione di un grande vitigno autoctono in vinificazione speciale. Le uve rosse vengono accuratamente diraspate e pressate molto lentamente. Questo brevissimo contatto durante la pressatura è sufficiente per trasferire al mosto il colore contenuto nelle bucce. È così che viene creato il vino rosato dal colore salmone intenso. Etichetta: Il nome Rosato riflette il colore del vino rosato e rappresenta anche il tocco delicato di una rosa, che è raffigurata sull'etichetta. Uvaggio: Lagrein - Alto Adige DOC. Zona: Vigneti selezionati nella bassa altoatesina. Vinificazione: Raccolta manuale, fermentazione alcolica in acciaio inox, pressatura lenta e soffice, affinamento di 6 mesi sulle fecce fini. Abbinamento: Aperitivo, si sposa bene con antipasti freddi, primi piatti e fritture di pesce. Temperatura di servizio: 12 - 14°C. Invecchiamento possibile: 3 - 5 anni. Bottiglia da: 750 ml - 75 cl - 0,75 lt. Allergeni: Il vino può contenere solfiti. Produttore: Tenuta Castelfeder L'azienda Castelfederer di Egna fu fondata da Alfons Giovanett più di 50 anni fa, ma da allora tutto è stato rivoluzionato. L'assortimento è stato ampliato, l'uva prodotta è stata vinificata in proprio, il lavoro in vigna è stato modernizzato e ci siamo aperti al mercato internazionale. La superficie a vite di Castelfederer è oggi di 65 ettari, sul 70% dei quali si coltivano vitigni bianchi. L'attenzione è rivolta allo Chardonnay, al Pinot bianco, al Pinot grigio e al Sauvignon. Per quanto riguarda i vitigni rossi, invece, si punta sul Pinot nero.
Gradazione alcolica: 11.00 %
a. 2013 Vinum Wine Magazine:
14 of 20 Points.
"Vinum Wine Magazine" ha valutato il vino "" dalla vendemmia 2013 il 01.02.2015 con 14 di 20 punti.
a. 2010 Vinum Wine Magazine:
"Vinum Wine Magazine" ha valutato il vino "" dalla vendemmia 2010 il 01.05.2011 con 14 di 20 punti.
Gradazione alcoolica: 11.00 %
Colore: rosso ciliegia chiaro e vivo. Odore: fruttato e chiaro con note di ciliegia, lampone e ribes rosso, fresco e amabile. Sapore: struttura piena, acidità piacevolmente delicata, gradevole freschezza, giovane e vinoso, succoso e di pronta beva, un rosato con carattere di vino rosso, dal retrogusto lungo e fresco
>> dettaglio
È piacevole, fresco e fragrante come deve essere un bianco vinificato tradizionalmente in fusti d'acciaio e non elevato in legno. È rivolto ad una fascia di consumatori affezionati a bianchi profumati ma senza eccessi. Questo Chardonnay, color paglierino di buona intensitá con sottili sfumature verdognole, é tipico con le sue note fruttate di mela golden. La buona aciditá, unita ad una solida polpa e ad una solida persistenza al gusto, rappresenta le giuste credenziali per puntare sulla possibilitá di evoluzione di questo vino e sulla sua capacitá di esprimersi al meglio senza flessioni per due anni almeno dalla data della vendemmia.
vino rosso leggero, a basso contenuto tannico - colore: rosso rubino - profumo: gradevole fruttato - sapore: leggero, rotondo, con sentore di mandorle amare.
Colore: giallo paglierino scintillante con sfumature verdi. Profumo: Il Terlaner classico si distingue soprattutto per il bouquet di mela verde e pesca bianca, ma anche per una raffinata sfumatura di melissa e menta. Sapore: Anche al palato si avverte nettamente l'aroma di pesca, che conferisce a questo vino molta vivacità, ma anche una spiccata morbidezza. Il profilo organolettico, assai articolato, scaturisce da un gioco tra freschezza e gusto minerale, impreziosito da un retrogusto assai prolungato.
Si abbina molto bene a piatti a base di funghi, pesce e frutti di mare. Consigliato anche come vino da aperitivo.