Descrizione: Colore rosso rubino intenso e brillante, profumo ampio e complesso, aroma e sapore di frutti di bosco e viola, caldo e persistente di palato, tannini fini e strutturati, acidità piacevole e tipica. Uvaggio: Lagrein ALto Adige DOC. Il Lagrein è uno dei vitigni autoctoni dellAlto Adige. Zona: Il Lagrein preferisce una posizione calda e soleggiata, sul fondovalle, e ama i terreni detritici creati dai fiumi convergenti. Per questo le zone ideali si trova da Bolzano a Egna, dove cresce anche il Lagrein Rieder. Vigneti selezionati nella Bassa Atesina su suoli con depositi di calce e porfido in alluminio. Vinificazione: Vendemmiato a mano, mosto rimane in costante contatto con le bucce per 2 settimane, fermentazione alcolica in acciaio, maturazione sulle feccie nobili per 6 mesi. Allergeni: Il vino può contenere solfiti.
Gradazione alcolica: 10.00 % Gradazione alcoolica: 10.00 %
a. 2018 Falstaff:
89 of 100 Points.
"Falstaff" ha valutato il vino "Castelfeder Rieder Lagrein Sudtirol - Alto Adige" dalla vendemmia 2018 il 01.10.2019 con 89 di 100 punti.
a. 2016 Vinum Wine Magazine:
15 of 20 Points.
"Vinum Wine Magazine" ha valutato il vino "Castelfeder Rieder Lagrein Sudtirol - Alto Adige" dalla vendemmia 2016 il 01.05.2018 con 15 di 20 punti.
a. 2013 Wine Enthusiast:
"Wine Enthusiast" ha valutato il vino "Castelfeder Rieder Lagrein Sudtirol - Alto Adige" dalla vendemmia 2013 il 01.01.2016 con 89 di 100 punti.
a. 2009 Vinum Wine Magazine:
"Vinum Wine Magazine" ha valutato il vino "Castelfeder Rieder Lagrein Sudtirol - Alto Adige" dalla vendemmia 2009 il 01.05.2011 con 15 di 20 punti.
a. 2015 Wine & Spirits Magazine:
"Wine & Spirits Magazine" ha valutato il vino "Castelfeder Rieder Lagrein Sudtirol - Alto Adige" dalla vendemmia 2015 il 01.10.2016 con 89 di 100 punti.
a. 2013 Wine & Spirits Magazine:
87 of 100 Points.
"Wine & Spirits Magazine" ha valutato il vino "Castelfeder Rieder Lagrein Sudtirol - Alto Adige" dalla vendemmia 2013 il 01.08.2015 con 87 di 100 punti.
a. 2013 Vinum Wine Magazine:
"Vinum Wine Magazine" ha valutato il vino "Castelfeder Rieder Lagrein Sudtirol - Alto Adige" dalla vendemmia 2013 il 01.02.2015 con 15 di 20 punti.
a. 2011 CellarTracker:
88 of 100 Points.
"CellarTracker" ha valutato il vino "Castelfeder Rieder Lagrein Sudtirol - Alto Adige" dalla vendemmia 2011 con 88 di 100 punti.
a. 2014 CellarTracker:
85 of 100 Points.
"CellarTracker" ha valutato il vino "Castelfeder Rieder Lagrein Sudtirol - Alto Adige" dalla vendemmia 2014 con 85 di 100 punti.
La Cantina Castelfeder è un rinomato produttore di vini di qualità della regione italiana dell'Alto Adige. L'azienda è stata fondata nel 1969 da Alfons Giovanett, che all'epoca aveva già molti anni di esperienza nella produzione di vino. Oggi l'azienda di famiglia è gestita da Günther Giovanett, figlio del fondatore. La cantina si trova vicino a Neumarkt, in Alto Adige, e si estende su un totale di 50 ettari di vigneti. I vigneti sono situati ad un'altitudine compresa tra i 200 e i 700 metri sul livello del mare e sono piantati su diversi tipi di terreno, il che conferisce ai vini una diversità unica. I vitigni coltivati nella tenuta sono principalmente varietà autoctone come Lagrein, Vernatsch, Gewürztraminer e Pinot Nero. Castelfeder attribuisce grande importanza alla coltivazione delicata e sostenibile dei vigneti per garantire l'alta qualità delle uve. Anche in cantina si presta attenzione a metodi di lavorazione delicati per preservare al meglio gli aromi e i sapori naturali delle uve. I vini di Castelfeder sono caratterizzati da eleganza, finezza e complessità e sono apprezzati a livello internazionale per la loro alta qualità. Castelfeder è particolarmente noto per i suoi vini Lagrein, ottenuti dal vitigno autoctono Lagrein. Questi vini sono caratteristici per la loro struttura potente e i loro aromi speziati di frutti di bosco e cioccolato. Ma anche gli altri vini della cantina, come il fresco Vernatsch o il corposo Pinot Nero, convincono per il loro fine equilibrio e la loro spiccata personalità. Nel complesso, Castelfeder è una cantina con una lunga tradizione e una profonda conoscenza della produzione vinicola in Alto Adige. I vini della cantina sono di alta qualità e riflettono il paesaggio e la cultura unici della regione.
La miscela Rocchi Special Bar, è il risultato di una selezione accurata tra le migliori varietà di caffè crudi. Il gusto morbido e completo danno a questo caffè, l'aroma spiccamente personalizzato del vero espresso tostato all'italiana
>> dettaglio
Delicatamente amarognola, dal fine perlage e dalla schiuma compatta, è semplicemente adatta in ogni occasione.
Vi offriamo un assortimento dei prodotti più tipici dell' Alto Adige: Speck, salsiccie affumicate, pronti sul tagliere + coltello.
Ottimo per guarnire dolci e gelati, sfizioso aggiunto alla birra. La sua preparazione richiede un'accurata selezione delle nocciole durante il raccolto. Dopo una lieve tostatura, le nocciole vengono in parte frantumate e poi aggiunte ad una particolare miscela di radici essiccate e frantumate a mano. L'equilibrato dosaggio ed i diversi componenti naturali conferiscono a questo liquore una propria personalità adatta a diversi momenti della giornata. Da servire freddo
Vino di colore giallo paglierino con tenui riflessi verdi. Il profumo è delicato e fruttato con note di frutta esotica matura, tipico per questo vitigno. In bocca è di buon corpo e dal gusto pulito, leggermente speziato con un acidità fresca e vivace. È un bianco che si accompagna ottimamente a tutti i primi piatti, pietanze di pesce, crostacei e molluschi, pollame e carni di suino e vitello.
Fresco, giovane ed elegante sono gli attributi che questo vino evoca alla vista delle sue sfumature di un giallo chiaro e luminoso. Il profumo finemente fruttato con toni dominanti di mela e frutti tropicali, annuncia un gusto minerale, salino su un piacevole grado d'acidità e su un corpo generoso che prelude ad un retrogusto assai persistente. E' un bianco che s'accompagna molto bene a tutti i primi piatti, pietanze a base d'asparagi, pesce, frutti di mare, pollame e carni di maiale e vitello.