Caratteristiche: Uve: Lagrein. Zona di produzione: tenuta Perl a Bolzano, 250 mt di altitudine. Inizio vendemmia: ottobre. Tipo di vinificazione: fermentazione classica rossa maturazione di un anno in fusti di rovere. Caratteristiche organolettiche: vino rosso granato scuro, ricorda leggermente la vaniglia e cacao, pieno, armonico. Grado alcolico: 13,0 Vol.% Alc. Zucchero residuo: 3,0 g/l.
Abbinamenti consigliati: da abbinare con carni, salumi e formaggi stagionati.
Da servire: 18 - 20°C
Nota allergia: contiene sulfiti
Gradazione alcolica: 12.00 %
a. 2015 Wine & Spirits Magazine:
88 of 100 Points.
"Wine & Spirits Magazine" ha valutato il vino "Cantina-Kellerei Bozen Perl Lagrein Alto Adige" dalla vendemmia 2015 il 01.10.2016 con 88 di 100 punti.
a. 2013 Vinum Wine Magazine:
15 of 20 Points.
"Vinum Wine Magazine" ha valutato il vino "Cantina-Kellerei Bozen Perl Lagrein Alto Adige" dalla vendemmia 2013 il 01.02.2015 con 15 di 20 punti.
a. 2011 Wine & Spirits Magazine:
87 of 100 Points.
"Wine & Spirits Magazine" ha valutato il vino "Cantina-Kellerei Bozen Perl Lagrein Alto Adige" dalla vendemmia 2011 il 01.08.2013 con 87 di 100 punti.
a. 2010 Wine & Spirits Magazine:
85 of 100 Points.
"Wine & Spirits Magazine" ha valutato il vino "Cantina-Kellerei Bozen Perl Lagrein Alto Adige" dalla vendemmia 2010 il 01.08.2012 con 85 di 100 punti.
a. 2001 Vinum Wine Magazine:
"Vinum Wine Magazine" ha valutato il vino "Cantina-Kellerei Bozen Perl Lagrein Alto Adige" dalla vendemmia 2001 il 01.03.2004 con 15 di 20 punti.
a. 2010 Stephen Tanzer:
90 of 100 Points.
"Stephen Tanzer" ha valutato il vino "Cantina-Kellerei Bozen Perl Lagrein Alto Adige" dalla vendemmia 2010 con 90 di 100 punti.
La Cantina Bolzano è una rinomata cooperativa vitivinicola nel cuore dell'Alto Adige, in Italia. La cantina è stata fondata nel 1908 e da allora si è sviluppata fino a diventare una delle cantine più importanti della regione. La cantina si trova nella città di Bolzano, nota per la sua posizione pittoresca nel mezzo delle Dolomiti. La Cantina di Bolzano ha una superficie di circa 230 ettari, su cui vengono coltivati principalmente vitigni autoctoni come Lagrein, Vernatsch e Gewürztraminer. I vigneti della cantina sono situati in alcune delle migliori località dell'Alto Adige, tra cui Santa Maddalena, Gries, Grieser Platz e Rentsch. La posizione dei vigneti sui ripidi pendii delle Dolomiti offre le condizioni ideali per la coltivazione dell'uva. La Cantina di Bolzano è nota per i suoi vini di alta qualità, regolarmente premiati in concorsi nazionali e internazionali. La cantina è orgogliosa di produrre solo vini artigianali che riflettono il terroir dei suoi vigneti. La vinificazione avviene sotto la direzione dell'esperto enologo Stephan Filippi, noto per la sua filosofia di qualità senza compromessi. La Cantina di Bolzano è anche impegnata nella sostenibilità e ha adottato diverse misure per ridurre al minimo l'impatto ambientale. Tra queste, l'utilizzo di energie rinnovabili, la riduzione del consumo di acqua e di energia e la promozione della biodiversità nei vigneti. Nel complesso, Cantina Bolzano è un rappresentante di spicco della viticoltura in Alto Adige. Con la sua produzione vinicola di alta qualità, il suo impegno per la sostenibilità e la sua attenzione per i vitigni autoctoni della regione, Cantina Bolzano è un importante ambasciatore delle tradizioni vinicole e del terroir regionali.
La pancetta di Speck Villgrater viene prodotta da baffe selezionate, salate a secco e speziato delicatamente, affumicata al legno di faggio e stagionata per ca. 4-5 settimane. La pancetta affumicata trova uso nella cucina altoatesina per i Canederli di Speck, Carbonara, Zuppa d'Orzo o per raffinare l'arrosto.
>> dettaglio
Marmellata di arance amare 340 gr. - Buongargano
Marmellata di limoni 340 gr. - Buongargano
Per i buongustai, si raccomanda il delizioso prosciutto di cinghiale. La carne del cinghiale non è paragonabile a quella del maiale domestico. È aromatico e di colore rosso scuro. Inoltre, la carne è più magra e soda di quella del maiale domestico.
Gli olii aromatici sono lavorati con il nostro olio extra vergine di oliva quattrociocchi. La particolarità di questi olii è che l’aroma si ottiene con la molitura contemporanea delle olive con agrumi o spezie. Ogni nostro prodotto, si basa su un una lavorazione antica e ingredienti di qualità, realizzando un alimento biologico ad Hoc.
Il colore va´dal giallo verdognolo al giallo chiaro. I profumi sanno leggermente di mela e di limone. Il vino è sottolineato dalla sua sapidità in bocca e dalla sua mineralità. Vigneti: Vigneto di ca. 50 anni di età denominato Kühebene di Caldaro. Situato su un altipiano di ca. 500 metri sopra il livello del mare.