"I terreni alluvionali che ricoprono il quartiere bolzanino di Gries sono da sempre la posizione ideale per coltivare il vitigno autoctono Lagrein, come testimoniano fonti scritte che risalgono al 1379. Il nostro Lagrein Gries si distingue per i suoi aromi di frutti di bosco, ma anche per le sue nobili note aromatiche e un corpo pieno ed equilibrato." Rudi Kofler
Vinificazione Descrizione: Vendemmia e selezione delle uve manuali. Diraspatura dei grappoli e successiva fermentazione lenta a temperatura controllata e movimentazione delicata del mosto in cisterne d'acciaio inox. Fermentazione malolattica e affinamento per 12 mesi, in parte in botti di legno grandi (70%) e in parte in barrique (30%). Per l'affinamento in barrique si utilizzano per un terzo botti nuove. Assemblaggio tre mesi prima di imbottigliare.
Zona di produzione: Nome: Gries Comune: Bolzano Altitudine: 250 - 500 m s. l. m. Pendenza: 5 - 35% Orientazione: Sud - sudovest
Carattere del vino: Colore: rosso rubino - granato intenso con delicata velatura violacea. Profumo: Il bouquet di questo vino svela note terrigne e minerali che si sposano molto bene con gli aromi fruttati, soprattutto di amarena e marmellata di prugne. Sapore: Anche al palato, queste note fruttate e dal sentore di torba, aromatiche e nel contempo morbide, determinano una piacevole contrapposizione, dando a questo Lagrein riserva una pienezza articolata e complessa.
Abbinamenti semplici: Arrosto di camoscio con ortaggi a radice, o guanciale di vitello brasato con ortaggi a radice.
Nota allergia: contiene sulfiti
Gradazione alcoolica: 10.00 %
a. 2012 Wine Spectator:
90 of 100 Points.
"Wine Spectator" ha valutato il vino "Cantina Terlano-Kellerei Terlan Gries Lagrein Alto Adige Riserva, Trentino-Alto Adige, Italy" dalla vendemmia 2012 il 29.02.2016 con 90 di 100 punti.
a. 2009 Falstaff Magazin:
"Falstaff Magazin" ha valutato il vino "Cantina Terlano-Kellerei Terlan Gries Lagrein Alto Adige Riserva, Trentino-Alto Adige, Italy" dalla vendemmia 2009 il 12.10.2012 con 90 di 100 punti.
a. 2008 Wine & Spirits Magazine:
92 of 100 Points.
"Wine & Spirits Magazine" ha valutato il vino "Cantina Terlano-Kellerei Terlan Gries Lagrein Alto Adige Riserva, Trentino-Alto Adige, Italy" dalla vendemmia 2008 il 01.08.2012 con 92 di 100 punti.
a. 2008 Wine Spectator:
93 of 100 Points.
"Wine Spectator" ha valutato il vino "Cantina Terlano-Kellerei Terlan Gries Lagrein Alto Adige Riserva, Trentino-Alto Adige, Italy" dalla vendemmia 2008 il 15.10.2011 con 93 di 100 punti.
a. 2008 Vinum Wine Magazine:
15 of 20 Points.
"Vinum Wine Magazine" ha valutato il vino "Cantina Terlano-Kellerei Terlan Gries Lagrein Alto Adige Riserva, Trentino-Alto Adige, Italy" dalla vendemmia 2008 il 01.05.2011 con 15 di 20 punti.
a. 2006 Vinous Antonio Galloni:
87 of 100 Points.
"Vinous Antonio Galloni" ha valutato il vino "Cantina Terlano-Kellerei Terlan Gries Lagrein Alto Adige Riserva, Trentino-Alto Adige, Italy" dalla vendemmia 2006 il 01.10.2009 con 87 di 100 punti.
a. 2004 Wine Enthusiast:
88 of 100 Points.
"Wine Enthusiast" ha valutato il vino "Cantina Terlano-Kellerei Terlan Gries Lagrein Alto Adige Riserva, Trentino-Alto Adige, Italy" dalla vendemmia 2004 il 05.01.2009 con 88 di 100 punti.
a. 2004 Wine & Spirits Magazine:
"Wine & Spirits Magazine" ha valutato il vino "Cantina Terlano-Kellerei Terlan Gries Lagrein Alto Adige Riserva, Trentino-Alto Adige, Italy" dalla vendemmia 2004 il 01.06.2008 con 92 di 100 punti.
a. 2003 Wine Spectator:
"Wine Spectator" ha valutato il vino "Cantina Terlano-Kellerei Terlan Gries Lagrein Alto Adige Riserva, Trentino-Alto Adige, Italy" dalla vendemmia 2003 il 30.06.2007 con 90 di 100 punti.
a. 2002 Vinum Wine Magazine:
"Vinum Wine Magazine" ha valutato il vino "Cantina Terlano-Kellerei Terlan Gries Lagrein Alto Adige Riserva, Trentino-Alto Adige, Italy" dalla vendemmia 2002 il 01.04.2006 con 15 di 20 punti.
a. 2000 Vinum Wine Magazine:
"Vinum Wine Magazine" ha valutato il vino "Cantina Terlano-Kellerei Terlan Gries Lagrein Alto Adige Riserva, Trentino-Alto Adige, Italy" dalla vendemmia 2000 il 01.03.2004 con 15 di 20 punti.
a. 1999 Wine & Spirits Magazine:
"Wine & Spirits Magazine" ha valutato il vino "Cantina Terlano-Kellerei Terlan Gries Lagrein Alto Adige Riserva, Trentino-Alto Adige, Italy" dalla vendemmia 1999 il 01.10.2002 con 88 di 100 punti.
a. 2000 Stephen Tanzer:
"Stephen Tanzer" ha valutato il vino "Cantina Terlano-Kellerei Terlan Gries Lagrein Alto Adige Riserva, Trentino-Alto Adige, Italy" dalla vendemmia 2000 con 92 di 100 punti.
a. 2010 CellarTracker:
89 of 100 Points.
"CellarTracker" ha valutato il vino "Cantina Terlano-Kellerei Terlan Gries Lagrein Alto Adige Riserva, Trentino-Alto Adige, Italy" dalla vendemmia 2010 con 89 di 100 punti.
a. 2012 CellarTracker:
"CellarTracker" ha valutato il vino "Cantina Terlano-Kellerei Terlan Gries Lagrein Alto Adige Riserva, Trentino-Alto Adige, Italy" dalla vendemmia 2012 con 87 di 100 punti.
a. 2007 CellarTracker:
86 of 100 Points.
"CellarTracker" ha valutato il vino "Cantina Terlano-Kellerei Terlan Gries Lagrein Alto Adige Riserva, Trentino-Alto Adige, Italy" dalla vendemmia 2007 con 86 di 100 punti.
a. 2009 Falstaff:
"Falstaff" ha valutato il vino "Cantina Terlano-Kellerei Terlan 'Gries Riserva' Lagrein Alto Adige" dalla vendemmia 2009 il 01.10.2012 con 90 di 100 punti.
a. 2016 Wine Spectator:
"Wine Spectator" ha valutato il vino "Cantina Terlano-Kellerei Terlan 'Gries Riserva' Lagrein Alto Adige" dalla vendemmia 2016 il 01.10.2019 con 92 di 100 punti.
a. 2015 Wine Spectator:
91 of 100 Points.
"Wine Spectator" ha valutato il vino "Cantina Terlano-Kellerei Terlan 'Gries Riserva' Lagrein Alto Adige" dalla vendemmia 2015 il 01.10.2018 con 91 di 100 punti.
a. 2013 CellarTracker:
"CellarTracker" ha valutato il vino "Cantina Terlano-Kellerei Terlan 'Gries Riserva' Lagrein Alto Adige" dalla vendemmia 2013 con 89 di 100 punti.
a. 2011 CellarTracker:
"CellarTracker" ha valutato il vino "Cantina Terlano-Kellerei Terlan 'Gries Riserva' Lagrein Alto Adige" dalla vendemmia 2011 con 87 di 100 punti.
La Cantina di Terlano, conosciuta anche come Cantina Terlano, è una rinomata cooperativa vinicola nel cuore della regione italiana dell'Alto Adige. La storia della cantina risale al 1893, quando 24 viticoltori si unirono per unire le forze e migliorare la produzione di vino. Oggi Terlano è una delle regioni vitivinicole più famose d'Italia e la Cantina di Terlano è considerata uno dei migliori produttori di vino del Paese. L'area di Terlano, che si estende tra Bolzano e Merano, è caratterizzata da condizioni geologiche e climatiche uniche. I vigneti della Cantina di Terlano si trovano a un'altitudine compresa tra i 250 e i 900 metri sul livello del mare e beneficiano delle giornate calde e delle notti fresche influenzate dalla dorsale alpina principale. I terreni sono caratterizzati da rocce porfiriche calcaree, che conferiscono ai vini la loro caratteristica mineralità. La Cantina di Terlano è conosciuta soprattutto per i suoi vini bianchi, in particolare per il Terlaner Sauvignon, che da molti anni è uno dei migliori vini d'Italia. Il Terlaner Sauvignon è un vino complesso ed elegante che affascina con i suoi aromi di uva spina, peperone e fiori di sambuco e con la sua raffinata struttura acida. Ma anche gli altri vini bianchi della cantina, come il Terlaner Pinot Bianco o il Terlaner Chardonnay, sono di qualità eccezionale e si distinguono per la loro freschezza e vivacità. Oltre ai vini bianchi, la Cantina di Terlano produce anche alcuni vini rossi, tra cui il Terlan Lagrein e il Terlan Cabernet Sauvignon. Questi vini sono caratterizzati dalla caratteristica mineralità di Terlano e dagli aromi fruttati tipici della regione. La Cantina di Terlano è una cooperativa di viticoltori composta da circa 200 soci che insieme coltivano circa 190 ettari di vigneti. I soci lavorano secondo rigorosi criteri di qualità e si sforzano di ottenere il meglio dai loro vigneti. La Cantina di Terlano si affida a metodi di coltivazione dolci e sostenibili e lavora a stretto contatto con i viticoltori per migliorare costantemente la qualità dei loro vini. I vini della Cantina di Terlano sono conosciuti in molti Paesi del mondo e sono apprezzati da appassionati e critici. L'azienda ha ricevuto numerosi riconoscimenti ed è considerata una delle principali cooperative vitivinicole italiane.
Tra i delicati tipi di prosciutto cotto, quello al ginepro ha un aroma speciale. La qualità della polvere di ginepro affumicato e la leggera affumicatura lo rendono una vera squisitezza. Per il prosciutto di qualità di produzione artigianale vengono selezionate, cotte e leggermente affumicate le migliori parti del prosciutto. La finissima polvere di ginepro affumicato, ricavata dal legno profumato, ricco di resina, forma la crosta aromatizzata al ginepro. Questo prosciutto cotto è adatto sia per gli antipasti che per le portate principali. Si sposa bene per esempio con funghi o spinaci. Si consigliano asparagi freschi su delicate fette di cotto al ginepro.
>> dettaglio
La pasta morbida ad occhiatura piccola trae dal cremoso latte d'alta quota il suo gusto naturale ed equilibrato, che cela gli affascinanti segreti della tradizionale lavorazione casearia della zona
Il moscato giallo è un vino fine ed aromatico, di colore da giallo paglierino. Al naso si presenta con note di melone, garofano e petali di rosa. Il vino è caratterizzato da un sapore dolce, morbido e molto sapido. Questo vino si abbina con krapfen, strudel e torte.
Kofler Speck è un'azienda familiare altoatesina caratterizzata dalla passione per lo speck, per i salumi e per la carne. Da oltre 30 anni ci avvaliamo di tradizionali e raffinate ricette, tramandate da generazioni utilizzando tecniche di lavorazione avanzate per produrre saporito speck, salame affumicato, carne salmistrata e altre specialità di prima qualità.