Zona di produzione: Lagrein (vitigno autoctono dell'Alto Adige)
Altitudine: 250m
Terreno: terreno sabbioso di origine porfido
Vinificazione: vinificazione tradizionale in rosso, in recipienti d'acciaio inossidabile, accurati rimontaggi, maturazione e malolattica in grandi botti di rovere per 16 mesi
Carattere del vino: colore: rosso rubino profumo: di frutti di bosco (more, ribes nero) viole e prunelle alpine sapore: strutturato, con tannini morbidi; persistente
Temperatura di serv.: 18 ºC
Nota allergia: contiene sulfiti
Gradazione alcolica: 10.50 %
a. 2011 Wine Enthusiast:
87 of 100 Points.
"Wine Enthusiast" ha valutato il vino "Cantina Terlano-Kellerei Terlan Classico Lagrein Alto Adige" dalla vendemmia 2011 il 01.01.2013 con 87 di 100 punti.
la carne della guancia suina viene salata, pepata, leggermente affumicata a freddo e posta a stagionare in appositi locali. Ottimo come affettato se tagliato sottile, a dadini è ingrediente caratterizzante per svariate preparazioni di sughi e condimenti (pasta alla carbonara, uova strapazzate, fagioli...)
>> dettaglio
Il Lagrein è un vigneto autoctono dell'Alto Adige e si presenta in un colore rosso rubino e rosso granata intenso, con un gradevole profumo di viole e more. Il gusto è pieno, avvolgente di buona struttura. Il Lagrein si abbina con cacciagione, carni rosse e formaggi stagionati.
Questo Pinot nero corposo e fruttato ottiene la sua eleganza grazie a un particolare affinamento in legno. La sua strutturata e vellutata pienezza rende il "Patricia" un vino che si accompagna in maniera eccellente ai piatti di carne..
Steiner, lo specialista di prodotti tipici di montagna. La pancetta, delicatamente venata di grasso, affumicata su legno di faggio, asciugata all'aria e stagionata per settimane garantisce piatti gustosi in cucina.
Il T Rosso è il risultato che abbina la leggerezza della gioviale Schiava alla piacevolezza del frutto, riscontrata nel Pinot Nero. Un connubio perfetto tra storia e tradizione vitivinicola altoatesina, che rende unico questo vino. Nel bicchiere il T- Rosso si presenta dal colore rubino al granato luminoso, al naso molto fruttato ed in bocca incanta per freschezza e morbidezza. Un vino elegante che può essere abbinato alla cucina nostrana, come anche a piatti di carni magre o pesce.
Speck BERNARDI - la giusta stagionatura è essenziale!