VIGNETI: Terreni sabbiosi, caldi e profondi come li troviamo nella Bassa Atesina sono l'ideale per il Lagrein. Questo vitigno autoctono è molto diffuso nella Valle dell'Adige e nella Bassa Atesina.
VINIFICAZIONE: La vendemmia avviene manualmente in piccoli contenitori per il trasporto in cantina. Diraspatura e fermentazione a temperatura controllata in tini d'acciaio. Fermentazione malolattica e successiva maturazione in botti rovere grandi ed in vasche di cemento per almeno otto mesi.
NOTE SENSORIALI E SUGGERIMENTI: Il Lagrein ha un aroma fine e gradevole che richiama il profumo della viola. Il gusto è pieno, vellutato e leggermente asprigno. Si conserva a lungo. Si abbina bene a grigliate di carne, arrosti, selvaggina e formaggi piccanti.
Nota allergia: contiene sulfiti
Gradazione alcolica: 10.00 %
a. 2017 The Wine Front:
88 of 100 Points.
"The Wine Front" ha valutato il vino "Girlan Lagrein Alto Adige - Sudtirol" dalla vendemmia 2017 il 01.04.2019 con 88 di 100 punti.
a. 2013 Wine Enthusiast:
"Wine Enthusiast" ha valutato il vino "Girlan Lagrein Alto Adige - Sudtirol" dalla vendemmia 2013 il 01.01.2016 con 88 di 100 punti.
a. 2012 Wine & Spirits Magazine:
"Wine & Spirits Magazine" ha valutato il vino "Girlan Lagrein Alto Adige - Sudtirol" dalla vendemmia 2012 il 01.08.2015 con 88 di 100 punti.
a. 2011 Wine & Spirits Magazine:
"Wine & Spirits Magazine" ha valutato il vino "Girlan Lagrein Alto Adige - Sudtirol" dalla vendemmia 2011 il 01.08.2013 con 88 di 100 punti.
a. 2010 Wine & Spirits Magazine:
"Wine & Spirits Magazine" ha valutato il vino "Girlan Lagrein Alto Adige - Sudtirol" dalla vendemmia 2010 il 01.08.2012 con 88 di 100 punti.
a. 2009 Vinum Wine Magazine:
14 of 20 Points.
"Vinum Wine Magazine" ha valutato il vino "Girlan Lagrein Alto Adige - Sudtirol" dalla vendemmia 2009 il 01.05.2011 con 14 di 20 punti.
Il Schüttelbrot viene preparato da un impasto morbido di farina di segale, accuratamente raffinata con cumino e finocchio - il piacere di sgranocchiare 100% naturale.
>> dettaglio
Il nome LOAM (dal tedesco LEHM = fango, argilla) assegnato a questo vino ricorda proprio la caratteristica del singolo terreno di coltura. Nella parlata locale, LOAM è la pronuncia data alla parola tedesca Lehm (it. fango, argilla). Cuvée nato dall'uvaggio delle uve Cabernet Sauvignon 50%, Cabernet Franc 15% e Merlot 35% coltivate nella zona da oltre 150 anni.
Fresco, giovane ed elegante sono gli attributi che questo vino evoca alla vista delle sue sfumature di un giallo chiaro e luminoso. Il profumo finemente fruttato con toni dominanti di mela e frutti tropicali, annuncia un gusto minerale, salino su un piacevole grado d'acidità e su un corpo generoso che prelude ad un retrogusto assai persistente. E' un bianco che s'accompagna molto bene a tutti i primi piatti, pietanze a base d'asparagi, pesce, frutti di mare, pollame e carni di maiale e vitello.
Vino di colore giallo paglierino con tenui riflessi verdi. Il profumo è delicato e fruttato con note di frutta esotica matura, tipico per questo vitigno. In bocca è di buon corpo e dal gusto pulito, leggermente speziato con un acidità fresca e vivace. È un bianco che si accompagna ottimamente a tutti i primi piatti, pietanze di pesce, crostacei e molluschi, pollame e carni di suino e vitello.
Questo vino che si abbina sia a formaggi piccanti che alla carne rossa, è perfetto anche come vino da gustare alla sera.
La lonza, una delle parti più nobili del maiale, è la base per questo prosciutto crudo affumicato comodo per affettare è caratterizzato dal suo gusto saporito. Questo prosciutto magro stagiona all'aria fresca ed è una rarità particolare.