VITIGNO: Lagrein
ZONA PRODUTTIVA: Cortaccia - prima collina
CARATTERISTICA: vino rosso di colore scuro e gran corpo
COLORE: rosso granata
DA SERVIRE: con carne rossa, selvaggina volatile, formaggio saporito
TEMPERATURA DI SERVIZIO: 16-17 °C
IL VINO: Il Lagrein è il vitigno più antico del Sudtirolo. I terreni profondi e caldi di Bolzano (Gries) e della Bassa Atesina (Cortaccia) offrono le migliori condizioni per la sua crescita. Questi terreni sono formati da sedimenti argillosi, sabbiosi e ghiaiosi di fiumi e torrenti che si fanno strada attraverso il porfido, il granito, il micascisto e la roccia calcarea. Grazie alla cura scrupolosa nelle vigne d i Cortaccia (raccolti limitati) e nella cantina (fermentazione controllata, affinamento in parte in grandi botti di rovere), da partite scelte di Lagrein nasce un vino rosso molto scuro e potente, a cui tannini intensi e succosi danno un profilo ben definito. Il frutto carnoso del Lagrein è accompagnato da toni aromatici vigorosi che danno vita a un finale generoso.
Nota allergia: contiene sulfiti
Gradazione alcolica: 12.50 %
a. 2013 Wine Enthusiast:
88 of 100 Points.
"Wine Enthusiast" ha valutato il vino "Kurtatsch - Cortaccia Lagrein" dalla vendemmia 2013 il 01.01.2016 con 88 di 100 punti.
a. 2013 Vinum Wine Magazine:
14 of 20 Points.
"Vinum Wine Magazine" ha valutato il vino "Kurtatsch - Cortaccia Lagrein" dalla vendemmia 2013 il 01.02.2015 con 14 di 20 punti.
La Cantina Kurtatsch è una delle più importanti cooperative vinicole dell'Alto Adige e si trova nel piccolo comune di Kurtatsch, nel cuore della regione dell'Überetsch. La storia della cantina risale al 1900, quando alcuni viticoltori locali si unirono per produrre vino insieme. Oggi, l'azienda vinicola Kurtatsch conta circa 200 soci che coltivano oltre 20 varietà di uve diverse su un totale di circa 190 ettari di vigneti. L'azienda si basa su una coltivazione sostenibile dei vigneti, supportata dall'uso di tecnologie moderne e da un attento lavoro manuale dei viticoltori. Il risultato sono vini di altissima qualità, regolarmente premiati in concorsi nazionali e internazionali. La cantina Kurtatsch è particolarmente nota per i suoi vini bianchi, primi fra tutti il Sauvignon Blanc, lo Chardonnay e il Gewürztraminer. Ma anche i vini rossi della cantina, come il Lagrein o il Vernatsch, convincono per la loro intensità e la loro struttura equilibrata. Oltre all'alta qualità dei suoi vini, la Cantina Kurtatsch si distingue anche per la sua forza innovativa. Ad esempio, ha ricevuto un premio per il progetto "Cantina fredda", che ha ridotto in modo significativo il consumo energetico della cantina con l'aiuto di pannelli solari ed energia geotermica. Nel complesso, la Cantina Kurtatsch è uno degli indirizzi più importanti per i vini dell'Alto Adige ed è sinonimo di una riuscita combinazione di tradizione e modernità, lavoro manuale e tecnologia, nonché di qualità e sostenibilità.
Il Classico Quattrociocchi appare alla vista di colore giallo dorato intenso con sfumature verdoline, limpido. All’olfatto è fine e avvolgente, dotato di toni ampi fruttati di pomodoro acerbo, lattuga e carciofo, cui si accompagnano freschi sentori di menta, basilico e salvia. Al palato è elegante e vegetale, con ricordo di cicoria, lattuga e sedano. Amaro presente e piccante armonico.
>> dettaglio
La Bresaola è un prosciutto di manzo essiccato all’aria di origine italiana. Per la sua produzione utilizziamo esclusivamente carne bovina di nostra macellazione.
Inconfondibile nel sapore e incomparabilmente buono. Il rosmarinao, pianta sempreverde, favorisce la digestione dei grassi, combatte la stanchezza e aumenta contemporaneamente la pressione sanguigna. Fate qualcosa di buono per il vostro corpo con l'originale Schüttelbrot al rosmarino di Fritz & Felix - il piacere di sgranocchiare 100% naturale.
Raffinato con cipolla rosolata, questo Schüttelbrot della Casa Fritz & Felix rende ogni pasto una indimenticabile esperienza culinaria. Provate voi stessi - ne rimarrete entusiasti. Fritz & Felix - il piacere di sgranocchiare 100% naturale.