Vitigno: Lagrein (vitigno autoctono)
Zona di produzione: Gries - Bolzano, Ora - Bassa Atesina
Sistema di coltura: Pergola, Guyot
Inizio vendemmia: ottobre
Vinificazione: tradizionale a temperatura controllata - Stagionamento: grandi botti di legno
Caratteristiche organolettiche: Il Lagrein é un vitigno autoctono ed il vino ottenuto é corposo e vellutato con piacevoli aromi di frutti di bosco rossi. Si consiglia con piatti forti, carne rosse alla griglia, selvaggina e formaggi stagionati.
Temperatura di servizio: 18 ° C
Nota allergia: contiene sulfiti
Gradazione alcolica: 11.50 %
I "Kaminwurzen" sono salsicce di carne bovina e suina, leggermente affumicate ed essicate nell'aria fresca, una tipica specialità altoatesina.
>> dettaglio
Per un buono individuale inserisca la quantità (p.e. quantità: 19 x 1,00 = 19,00 Euro)
Sui versanti meridionali che circondano Bolzano maturano le uve Schiava e Lagrein dalle quali nasce questo vino rosso dal sapore rotondo. Il sapore vellutato ed il tipico aroma con sentore di mandorle e viole conferiscono carattere a questo apprezzato vino.
Al palato è vivace, ha carattere fresco con una fine e rinfrescante acidità ben equilibrata. Gli aromi fruttati e floreali si ripetono pure al palato e imprimono al vino il suo vero carattere. Il de Vite è un vino di classe, da bere giovane per poterne gustare al meglio i suoi aromi di vendemmia soleggiata del tardo autunno.
Per i buongustai, si raccomanda il delizioso prosciutto di cinghiale. La carne del cinghiale non è paragonabile a quella del maiale domestico. È aromatico e di colore rosso scuro. Inoltre, la carne è più magra e soda di quella del maiale domestico.
un vino morbido ed armonioso, dal sapore tipico e delicato. Consigliamo questo vino con antipasti e primi piatti, speck, affettati, carni lesse, carni bianche alla griglia o arrosto e con formaggi dolci.