Caratteristiche: La combinazione tra il suolo sabbioso di origine erosiva porfirica di Karneid e quello ghiaioso calcareo di Caldano a oltre 600 m di altitudine offre i migliori presupposti per la maturazione ottimale delle uve e lo sviluppo di una fresca acidità. Questo Kerner si presenta di colore giallo paglierino con riflessi verdognoli ed ha un profumo fruttato aromatico di pesca matura, mango e latte di cocco. Al palato è pieno ed esprime un sapore fortemente fruttato.
Consiglio: È indicato per antipasti leggeri, pesce alla griglia e come aperitivo.
Temperature di servizio: 10-12° C
Nota allergia: contiene sulfiti
Gradazione alcolica: 11.50 %
a. 2018 Wine Enthusiast:
90 of 100 Points.
"Wine Enthusiast" ha valutato il vino "Kellerei Kaltern Carned Sudtiroler Kerner" dalla vendemmia 2018 il 01.07.2020 con 90 di 100 punti.
a. 2016 Wine Enthusiast:
"Wine Enthusiast" ha valutato il vino "Kellerei Kaltern Carned Sudtiroler Kerner" dalla vendemmia 2016 il 01.09.2018 con 90 di 100 punti.
a. 2014 Wine Enthusiast:
88 of 100 Points.
"Wine Enthusiast" ha valutato il vino "Kellerei Kaltern Carned Sudtiroler Kerner" dalla vendemmia 2014 il 01.01.2016 con 88 di 100 punti.
a. 2012 Wine Enthusiast:
"Wine Enthusiast" ha valutato il vino "Kellerei Kaltern Carned Sudtiroler Kerner" dalla vendemmia 2012 il 01.01.2014 con 88 di 100 punti.
a. 2011 Wine Enthusiast:
"Wine Enthusiast" ha valutato il vino "Kellerei Kaltern Carned Sudtiroler Kerner" dalla vendemmia 2011 il 01.01.2013 con 88 di 100 punti.
La Cantina Kaltern è una rinomata cooperativa vinicola della città altoatesina di Caldaro sul Lago. È stata fondata nel 1906 e da allora si è sviluppata come una delle più importanti aziende vinicole della regione. La Cantina Kaltern è una delle poche cooperative specializzate nella produzione di vini di alta qualità. La Cantina Kaltern si basa su una stretta collaborazione con i circa 300 soci che consegnano le loro uve alla cantina. Ciò consente un controllo costante della qualità e significa che solo le uve migliori possono essere lavorate. I soci della Cantina Kaltern sono principalmente piccole aziende a conduzione familiare specializzate nella coltivazione del vino, che preservano così la cultura vitivinicola tradizionale della regione. La Cantina Kaltern produce una varietà di vini, tutti di altissima qualità. I vini vengono prodotti con le migliori uve dei soci e poi invecchiati utilizzando le più moderne tecnologie di cantina. I vigneti della Cantina Kaltern sono situati a un'altitudine compresa tra i 200 e i 900 metri sul livello del mare e offrono quindi le migliori condizioni per la viticoltura. I vini della Cantina Kaltern si distinguono per l'alta qualità e il carattere inconfondibile. Hanno vinto numerosi premi e sono apprezzati sia dagli esperti che dagli amanti del vino. La Cantina Kaltern offre un'ampia gamma di vini, tra cui vini bianchi come Chardonnay, Sauvignon Blanc e Pinot Grigio e vini rossi come Lagrein, Vernatsch e Cabernet. Nel complesso, la Cantina Kaltern può vantare una lunga tradizione e una grande esperienza nella viticoltura. L'azienda punta sulla massima qualità e sulla stretta collaborazione con i soci per ottenere il meglio dalle uve. I vini della Cantina Kaltern sono una scelta eccellente per chi cerca vini di alta qualità che riflettono il carattere della regione.
Il Kerner Rielinger si presenta di colore giallo fieno con riflessi verdognoli. Ha un profumo di litschi, albicocca, ananas, mandarino e miele, é molto vivace, succoso e aromatico in bocca. Convince anche con la sua uscita molto lunga e minerale.
>> dettaglio
Giallo verdognolo nel colore, chiarissimo, ha una carica aromatica del tutto particolare, con note di fieno e vaga - mente di moscato. Il sapore conferma la sua bella comp - lessità olfattiva, fresco, con un convincente retrogusto. È un vino fresco, di pronta beva, da servire freddo e da assaporare con diverse varietà di cibo, soprattutto pesce di acqua dolce.
Color paglierino di buona intensità, ha profumi caldi e maturi, una nota aromatica piuttosto persistente e densa.
Vino bianco abboccato, frizzante, leggermente aromatico. Un sentore piacevole di noce moscata, più o meno marcato a secondo della zona, è tipico della varietà. Il vino saporito e insieme vivace ricorda un pascolo alpino appena falciato, l'acidità d'alta montagna si sposa armoniosamente con il frutto che sa di pesca gialla, miele, macis, nocciola e fiore di pesco.
Lo Speck di casa Villgrater - Sesto viene prodotto esclusivamente da cosce suine selezionate, affumicate delicatamente e aromatizzate in maniera tradizionale. Il prodotto viene stagionato almeno per 6 mesi nell'aria fresca e frizzante della valle di Sesto.
Descrizione: sono molto versatili e trovano il loro abbinamento ideale al pesce, piuttosto che nelle insalate di verdure di pasta e di riso. Ottime anche come stuzzichino per l'aperitivo.