"Il nostro Lunare è un vino elegante e opulento, con un profumo complesso e una struttura possente che si fondono in un'impressione complessiva di armonia, e in una grande gioia per chi lo beve." Rudi Kofler
Vinificazione Descrizione: Vendemmia e selezione delle uve manuali. Pigiatura delicata a grappolo intero e sfecciatura per sedimentazione naturale. Fermentazione lenta a temperatura controllata e affinamento per 9 mesi sui lieviti fini, in parte in botti di legno grandi (50%) e in parte in fusti d'acciaio inox (50%). Assemblaggio tre mesi prima di imbottigliare.
Zona di produzione: Nome: Terlano Comune: Terlano Altitudine: 250 - 500 m s. l. m. Pendenza: 5 - 35 % Orientazione: Sud - Sudovest
Carattere del vino: Colore: giallo oro chiaro e scintillante. Profumo: Il profumo di questa selezione di Traminer aromatico ha una struttura raffinata, con note tropicali ed esotiche di pompelmo, limetta, lici e arancia, arricchite da aromi intensi di petali di rosa canditi e zenzero. Sapore: Gli aromi fruttati che si ripropongono anche al palato rendono assai gradevole questo Traminer aromatico, secco grazie alla vinificazione classica, complesso, ma anche salato e morbido.
Abbinamenti semplici: È interessante berlo con piatti asiatici nelle tipiche combinazioni agrodolci, con scorfano o pesce spada alla griglia, o anche con supreme di piccione arrostite in rosa, gnocchi di zucca alle noci e tartufo d'Alba con aceto balsamico, o riso al latte con cannella. Si abbina bene anche a formaggi erborinati o a un gorgonzola delicato.
Nota allergia: contiene sulfiti
Gradazione alcoolica: 12.00 %
a. 2018 Falstaff:
94 of 100 Points.
"Falstaff" ha valutato il vino "Cantina Terlano-Kellerei Terlan Lunare Gewurztraminer Alto Adige" dalla vendemmia 2018 il 01.08.2020 con 94 di 100 punti.
a. 2017 Falstaff:
93 of 100 Points.
"Falstaff" ha valutato il vino "Cantina Terlano-Kellerei Terlan Lunare Gewurztraminer Alto Adige" dalla vendemmia 2017 il 01.06.2019 con 93 di 100 punti.
a. 2016 Falstaff:
"Falstaff" ha valutato il vino "Cantina Terlano-Kellerei Terlan Lunare Gewurztraminer Alto Adige" dalla vendemmia 2016 il 01.06.2018 con 94 di 100 punti.
a. 2015 Falstaff:
91 of 100 Points.
"Falstaff" ha valutato il vino "Cantina Terlano-Kellerei Terlan Lunare Gewurztraminer Alto Adige" dalla vendemmia 2015 il 01.06.2017 con 91 di 100 punti.
a. 2014 Falstaff:
"Falstaff" ha valutato il vino "Cantina Terlano-Kellerei Terlan Lunare Gewurztraminer Alto Adige" dalla vendemmia 2014 il 01.07.2016 con 94 di 100 punti.
a. 2013 Falstaff:
"Falstaff" ha valutato il vino "Cantina Terlano-Kellerei Terlan Lunare Gewurztraminer Alto Adige" dalla vendemmia 2013 il 01.07.2015 con 94 di 100 punti.
a. 2012 Falstaff:
92 of 100 Points.
"Falstaff" ha valutato il vino "Cantina Terlano-Kellerei Terlan Lunare Gewurztraminer Alto Adige" dalla vendemmia 2012 il 01.07.2014 con 92 di 100 punti.
a. 2011 Falstaff:
"Falstaff" ha valutato il vino "Cantina Terlano-Kellerei Terlan Lunare Gewurztraminer Alto Adige" dalla vendemmia 2011 il 01.07.2013 con 93 di 100 punti.
a. 2010 Falstaff:
"Falstaff" ha valutato il vino "Cantina Terlano-Kellerei Terlan Lunare Gewurztraminer Alto Adige" dalla vendemmia 2010 il 01.07.2012 con 93 di 100 punti.
a. 2009 Falstaff:
"Falstaff" ha valutato il vino "Cantina Terlano-Kellerei Terlan Lunare Gewurztraminer Alto Adige" dalla vendemmia 2009 il 01.07.2011 con 92 di 100 punti.
a. 2008 Falstaff:
"Falstaff" ha valutato il vino "Cantina Terlano-Kellerei Terlan Lunare Gewurztraminer Alto Adige" dalla vendemmia 2008 il 01.09.2010 con 92 di 100 punti.
a. 2010 Wine Enthusiast:
90 of 100 Points.
"Wine Enthusiast" ha valutato il vino "Cantina Terlano-Kellerei Terlan Lunare Gewurztraminer Alto Adige" dalla vendemmia 2010 il 01.01.2012 con 90 di 100 punti.
a. 2009 Luca Gardini:
87 of 100 Points.
"Luca Gardini" ha valutato il vino "Cantina Terlano-Kellerei Terlan Lunare Gewurztraminer Alto Adige" dalla vendemmia 2009 il 01.07.2011 con 87 di 100 punti.
a. 2008 Wine Enthusiast:
89 of 100 Points.
"Wine Enthusiast" ha valutato il vino "Cantina Terlano-Kellerei Terlan Lunare Gewurztraminer Alto Adige" dalla vendemmia 2008 il 01.01.2010 con 89 di 100 punti.
a. 2007 Wine Spectator:
"Wine Spectator" ha valutato il vino "Cantina Terlano-Kellerei Terlan Lunare Gewurztraminer Alto Adige" dalla vendemmia 2007 il 01.08.2009 con 93 di 100 punti.
a. 2006 Wine Spectator:
"Wine Spectator" ha valutato il vino "Cantina Terlano-Kellerei Terlan Lunare Gewurztraminer Alto Adige" dalla vendemmia 2006 il 01.08.2008 con 93 di 100 punti.
a. 2005 El Mundo Vino:
15 of 20 Points.
"El Mundo Vino" ha valutato il vino "Cantina Terlano-Kellerei Terlan Lunare Gewurztraminer Alto Adige" dalla vendemmia 2005 il 01.07.2008 con 15 di 20 punti.
a. 2005 Wine Spectator:
"Wine Spectator" ha valutato il vino "Cantina Terlano-Kellerei Terlan Lunare Gewurztraminer Alto Adige" dalla vendemmia 2005 il 01.11.2007 con 91 di 100 punti.
a. 2005 Wine Enthusiast:
88 of 100 Points.
"Wine Enthusiast" ha valutato il vino "Cantina Terlano-Kellerei Terlan Lunare Gewurztraminer Alto Adige" dalla vendemmia 2005 il 01.01.2007 con 88 di 100 punti.
a. 2004 Wine Spectator:
"Wine Spectator" ha valutato il vino "Cantina Terlano-Kellerei Terlan Lunare Gewurztraminer Alto Adige" dalla vendemmia 2004 il 01.11.2006 con 90 di 100 punti.
a. 2002 Wine Spectator:
"Wine Spectator" ha valutato il vino "Cantina Terlano-Kellerei Terlan Lunare Gewurztraminer Alto Adige" dalla vendemmia 2002 il 01.03.2005 con 92 di 100 punti.
a. 2001 Wine Enthusiast:
"Wine Enthusiast" ha valutato il vino "Cantina Terlano-Kellerei Terlan Lunare Gewurztraminer Alto Adige" dalla vendemmia 2001 il 01.01.2003 con 87 di 100 punti.
a. 2002 Stephen Tanzer:
"Stephen Tanzer" ha valutato il vino "Cantina Terlano-Kellerei Terlan Lunare Gewurztraminer Alto Adige" dalla vendemmia 2002 con 93 di 100 punti.
La Cantina di Terlano, conosciuta anche come Cantina Terlano, è una rinomata cooperativa vinicola nel cuore della regione italiana dell'Alto Adige. La storia della cantina risale al 1893, quando 24 viticoltori si unirono per unire le forze e migliorare la produzione di vino. Oggi Terlano è una delle regioni vitivinicole più famose d'Italia e la Cantina di Terlano è considerata uno dei migliori produttori di vino del Paese. L'area di Terlano, che si estende tra Bolzano e Merano, è caratterizzata da condizioni geologiche e climatiche uniche. I vigneti della Cantina di Terlano si trovano a un'altitudine compresa tra i 250 e i 900 metri sul livello del mare e beneficiano delle giornate calde e delle notti fresche influenzate dalla dorsale alpina principale. I terreni sono caratterizzati da rocce porfiriche calcaree, che conferiscono ai vini la loro caratteristica mineralità. La Cantina di Terlano è conosciuta soprattutto per i suoi vini bianchi, in particolare per il Terlaner Sauvignon, che da molti anni è uno dei migliori vini d'Italia. Il Terlaner Sauvignon è un vino complesso ed elegante che affascina con i suoi aromi di uva spina, peperone e fiori di sambuco e con la sua raffinata struttura acida. Ma anche gli altri vini bianchi della cantina, come il Terlaner Pinot Bianco o il Terlaner Chardonnay, sono di qualità eccezionale e si distinguono per la loro freschezza e vivacità. Oltre ai vini bianchi, la Cantina di Terlano produce anche alcuni vini rossi, tra cui il Terlan Lagrein e il Terlan Cabernet Sauvignon. Questi vini sono caratterizzati dalla caratteristica mineralità di Terlano e dagli aromi fruttati tipici della regione. La Cantina di Terlano è una cooperativa di viticoltori composta da circa 200 soci che insieme coltivano circa 190 ettari di vigneti. I soci lavorano secondo rigorosi criteri di qualità e si sforzano di ottenere il meglio dai loro vigneti. La Cantina di Terlano si affida a metodi di coltivazione dolci e sostenibili e lavora a stretto contatto con i viticoltori per migliorare costantemente la qualità dei loro vini. I vini della Cantina di Terlano sono conosciuti in molti Paesi del mondo e sono apprezzati da appassionati e critici. L'azienda ha ricevuto numerosi riconoscimenti ed è considerata una delle principali cooperative vitivinicole italiane.
Nei boschi incontaminati delle Dolomiti, genti esperte raccolgono, selezionano e confezionano per Voi i prodotti più tipici.
>> dettaglio
olore giallo paglierino con sfumature verdognole, bouquet molto delicato e nobile, gusto equilibrato, con classiche note di frutta esotica come ananas, mango, per un vino, molto indicato anche come aperitivo, da intenditori aperti al gusto internazionale.
Colore: giallo dorato intenso; Profumi: un bouquet netto e fragrante, con profumi spiccati di rose e di spezie; Gusto: un vino di salda struttura, ricco e concentrato, intensamente aromatico sul finale, e con una fresca acidità ben bilanciata. Note: un vino di gran fascino, ricco, complesso e dalle innumerevoli sfumature
Il nome LOAM (dal tedesco LEHM = fango, argilla) assegnato a questo vino ricorda proprio la caratteristica del singolo terreno di coltura. Nella parlata locale, LOAM è la pronuncia data alla parola tedesca Lehm (it. fango, argilla). Cuvée nato dall'uvaggio delle uve Cabernet Sauvignon 50%, Cabernet Franc 15% e Merlot 35% coltivate nella zona da oltre 150 anni.
Fatto da mastri macellai per i buongustai leggero e delicato per tutti, leggermente speziato e affumicato con legna di faggio il Würstel Wiener è molto nutriente e facile da preparare per i bambini in qualsiasi periodo dell'anno.
Questa specialità ottenuta da tagli magri di manzo e suino è condita con una tipica miscela di spezie e stagiona per diverse settimane. Da accompagnare con pane nero speziato o con il tipico pane croccante, l'Affumello Tirolese è un piacere indimenticabile.