"Atise" è il primo nome documentato dell'Adige, che già al termine dell'epoca glaciale attraversava le terre d'Oltradige. Sui terreni calcarei di Cornaiano, arricchiti da depositi argillosi del fiume, le delicate uve del Gewürztraminer trovano il loro habitat ideale. Ne nasce un ricco bouquet con note di rosa canina, noce moscata, cannella, arance mature e limoni.
Descrizione: Giallo paglierino aroma fresco e fine che ricorda le rose gialle e la noce moscata, accenni di chiodi di garofano e cannella, un vino di corpo, speziato con una acidità vivace.
Abbinamento: Indicato come aperitivo e ideale per il pesce grigliato, crostacei, preparazioni asiatiche e formaggi erborinati.
Vitigno: 100% Gewürztraminer, allevamento a spalliera ad alta densità, c.a 5.500 piante per ha
Zona: Vigneti scelti di Cornaiano e Appiano ad un'altitudine di c.a 450 - 550 terreno ghiaioso, sabbioso, mediamente pesante con depositi calcarei
Vinificazione: Breve macerazione a freddo delle uve derapate, pigiatura morbida e fermentazione a 18° in acciaio. Affinamento per 6 mesi sui lieviti.
Nota allergia: contiene sulfiti
Gradazione alcolica: 13.50 %
a. 2018 Falstaff:
90 of 100 Points.
"Falstaff" ha valutato il vino "Colterenzio-Schreckbichl 'Lafoa' Gewurztraminer Sudtirol - Alto Adige" dalla vendemmia 2018 il 01.07.2020 con 90 di 100 punti.
a. 2017 Falstaff:
92 of 100 Points.
"Falstaff" ha valutato il vino "Colterenzio-Schreckbichl 'Lafoa' Gewurztraminer Sudtirol - Alto Adige" dalla vendemmia 2017 il 01.06.2020 con 92 di 100 punti.
a. 2016 Falstaff:
91 of 100 Points.
"Falstaff" ha valutato il vino "Colterenzio-Schreckbichl 'Lafoa' Gewurztraminer Sudtirol - Alto Adige" dalla vendemmia 2016 il 01.06.2018 con 91 di 100 punti.
La Cantina Schreckbichl, conosciuta anche come Cantina Produttori Colterenzio, è una delle più note aziende vinicole dell'Alto Adige, regione del nord Italia nota per le sue eccellenti zone vinicole. La cantina è stata fondata nel 1960 da un gruppo di viticoltori e ha la sua sede a Schreckbichl, una piccola frazione del comune di Girlan. Oggi la Cantina Schreckbichl è una delle più grandi cooperative dell'Alto Adige e conta più di 300 soci distribuiti su un totale di 650 ettari di vigneti. I viticoltori collaborano strettamente tra loro e condividono le loro conoscenze per produrre vini di prima classe che riflettono il terroir e il clima della regione. La cantina Schreckbichl è nota per i suoi vini bianchi, prodotti principalmente con i vitigni Chardonnay, Sauvignon Blanc, Gewürztraminer e Pinot Grigio. I vigneti si trovano ad un'altitudine compresa tra i 200 e i 900 metri sul livello del mare, il che conferisce ai vini un aroma e una struttura unici. La cantina ha ricevuto numerosi premi per i suoi vini negli ultimi decenni ed è parte integrante del paesaggio vinicolo altoatesino. La Cantina Schreckbichl si è posta l'obiettivo di lavorare in modo ecologico e sostenibile per proteggere la natura e i vigneti. Nel complesso, la Cantina Schreckbichl è un importante produttore di vini di qualità dell'Alto Adige e un pioniere della sostenibilità. I viticoltori lavorano duramente per produrre vini che riflettano il terroir della regione e soddisfino i palati esigenti degli amanti del vino di tutto il mondo.
Appius é ottimo per accompagnare piatti di pesce decisi a base di rombo o coda di rospo, ma si abbina benissimo anche al risotto ai funghi o alle specialità` al tartufo. Inoltre, l'Appius si sposa perfettamente con piatti gustosi che vedono protagonisti la quaglia e il piccione, e altresì` con le animelle di vitello fritte ai funghi.
>> dettaglio
Vino di stampo internazionale, realizzato solo in determinante annate e con una meticolosa selezione delle uve, per ottenere un bianco di vanto. L' oro è il suo segno: nel colore, nell' importanza dei suoi connotati. Note evidenti di vaniglia, data dalla tostatura delle botticelle dove è vinificato, mantiene un interessante aroma di frutta e in bocca si conferma come un vino ricco, succoso, addirittura maestoso, tanta è la sua finezza e distinzione. Riservato a quanti vogliono davvero un vino unico nel suo genere per assaporarlo con raffinate pietanze, carni comprese. Se adeguatamente conservato, non teme certo l' invecchiamento.
Giocando amabilmente con quelle sue sfumature tra il giallo chiaro e il verdolino, questo vino sa stupire e sedurre con uno spettro di profumi quanto mai variegato ed intenso, con note floreali di salvia e rosmarino che si fondono in un'avvincente sinfonia aromatica. Raffinato e ben strutturato nel corpo, è dotato di un gradevole gioco d'acidità, ma anche di robustezza e bevibilità.
Colore: giallo chiaro fresco con leggere sfumature verdognole. Profumo: La struttura aromatica di quest'uvaggio Terlaner è ricca di sfaccettature. Un velo di erbe e spezie, come anice, menta e salvia, ma anche sfumature aromatiche fruttate, soprattutto di albicocca, mandarino, melone e maracuja. Il tutto impreziosito da note minerali e salate. Sapore: L'effetto del Nova Domus al palato è complesso e strutturato, con un gusto cremoso e morbido che si contrappone alle note aromatiche e minerali, dando vita a una simbiosi accattivante che permane a lungo nel retrogusto.
intenso e luminoso colore giallo-paglierino, questo vino sprigiona infatti note fragranti che sanno di petali di rosa, cannella, frutti tropicali maturi e garofani. Aromi gradevoli e note decisamente spezziate. Ottimo con i formaggi stagionati e i paté de fois gras, sorprendente con la cucina asiatica speziata.
Il GINiz di Capriz è un formaggio molle prodotto 100% di latte vaccino dei masi dell' Alto Adige, aromatizzato con ginepro. Durante la sua stagionatura di quattro settimane nella cantina di ardesia, viene lavato e girato ogni secondo giorno. Alla fine della stagionature verrà affinato con BLU Gin.