Gewürztraminer DOC - Kellerei Lageder Alois
a. 2004 Wine Spectator:
88 of 100 Points.
"Wine Spectator" ha valutato il vino "Alois Lageder Gewurztraminer Alto Adige" dalla vendemmia 2004 il 01.11.2005 con 88 di 100 punti.
a. 2003 Wine Spectator:
"Wine Spectator" ha valutato il vino "Alois Lageder Gewurztraminer Alto Adige" dalla vendemmia 2003 il 01.02.2005 con 88 di 100 punti.
a. 2001 Vinum Wine Magazine:
15 of 20 Points.
"Vinum Wine Magazine" ha valutato il vino "Alois Lageder Gewurztraminer Alto Adige" dalla vendemmia 2001 il 01.01.2003 con 15 di 20 punti.
a. 1998 Wine Spectator:
85 of 100 Points.
"Wine Spectator" ha valutato il vino "Alois Lageder Gewurztraminer Alto Adige" dalla vendemmia 1998 il 01.06.2000 con 85 di 100 punti.
a. 2011 CellarTracker:
"CellarTracker" ha valutato il vino "Alois Lageder Gewurztraminer Alto Adige" dalla vendemmia 2011 con 88 di 100 punti.
a. 2015 CellarTracker:
86 of 100 Points.
"CellarTracker" ha valutato il vino "Alois Lageder Gewurztraminer Alto Adige" dalla vendemmia 2015 con 86 di 100 punti.
La Cantina Lageder Alois è una rinomata azienda vinicola di Margreid, un piccolo comune della pianura altoatesina. L'azienda è stata fondata nel 1823 ed è gestita dalla famiglia Lageder da sette generazioni. La cantina Lageder Alois è nota per i suoi vini di alta qualità, caratterizzati da eleganza, finezza ed equilibrio. I vigneti dell'azienda si trovano sulle colline intorno a Margreid e beneficiano delle condizioni climatiche della regione, caratterizzate da temperature miti, molto sole e un'altitudine ottimale. La Cantina Lageder Alois si affida a un metodo di coltivazione sostenibile e biodinamico che mira a preservare e promuovere le risorse naturali e a proteggere l'ambiente. Ad esempio, si evita l'uso di fertilizzanti e pesticidi chimici e si utilizzano invece metodi naturali come l'uso di estratti vegetali e compost. La cantina produce una varietà di vini, tra cui varietà note come Lagrein, Pinot Nero, Chardonnay e Gewürztraminer. Ogni vino ha una propria personalità e carattere e riflette il terroir della regione. Oltre alla viticoltura, la Cantina Lageder Alois si impegna a promuovere l'arte e la cultura nella regione. Ad esempio, presso la cantina si tengono regolarmente concerti e mostre che attirano visitatori da tutto il mondo. Nel complesso, la Cantina Lageder Alois è sinonimo di tradizione, qualità e innovazione ed è una delle cantine più importanti dell'Alto Adige.
Colore giallo paglierino brillante con tenui riflessi verdi. Profumo floreale e vivace con sentori di frutta matura (pesca, melone) e di spezie. Corpo pieno, persistente ed elegante. Retrogusto fresco, con leggera sensazione di "fumo" e piacevole acidità.
>> dettaglio
Colore giallo paglierino con riflessi verdognoli, al naso è fine e fresco, con note ben evidenti di mela e pera, in bocca convince particolarmente per la ricchezza e l'eleganza, con una piacevole acidità e leggere note tostate che danno complessità e lunghezza al gusto.
Il moscato giallo è un vino fine ed aromatico, di colore da giallo paglierino. Al naso si presenta con note di melone, garofano e petali di rosa. Il vino è caratterizzato da un sapore dolce, morbido e molto sapido. Questo vino si abbina con krapfen, strudel e torte.
CARATTERISTICHE: vino bianco elegante, aromatico, corposo COLORE: da verdognolo a giallo ' PROFUMO: intenso, aromatico con sentori di chiodi di garofano e rosa SAPORE: aromatico, robusto, speziato ABBINAMENTI: gamberi, aragoste, paté di fegato d'oca, pietanze gratinate, formaggi piccanti;
Un Gewürztraminer di grande concentrazione fruttata. Nel bicchiere, si propone di colore giallo intenso con "giovani" riflessi verdognoli. Aromi, soprattutto di pesche ed albicocche, si intrecciano a profumi esotici di lychees, mango e frutto della passione. Al palato i suoi sapori vengono esaltati, senza perdere in finezza di acidità. Ció impedisce a questo vino, di essere troppo corposo, nonostante l'evidente concentrazione. Un Gewürztraminer che convince per elegante tipicità e persistenza.
Di colore rosso rubino, fine, leggero ed elegante: l'Alto Adige visto dal lato più tradizionale