VIGNETI: Il Gewürztraminer prende il nome dal villaggio vinicolo di Termeno, nella Bassa Atesina. I grappoli sono leggermente rossi. Presso Egna e Montagna nella Bassa Atesina, questo vitigno trova condizioni di crescita ottimale. Il terreno leggero e caldo e i pendii soleggiati e leggermente inclinati si esprimono al meglio nel bicchiere.
VINIFICAZIONE: La vendemmia avviene manualmente in piccoli contenitori per il trasporto in cantina. Dopo una breve macerazione e pigiatura a grappolo intero avviene la sfecciatura per sedimentazione naturale del mosto. Fermentazione a temperatura controllata in tini d'acciaio inox. Affinamento sui lieviti fini in serbatoi d'acciaio inox senza fermentazione malolattica per 6 mesi.
NOTE SENSORIALI E SUGGERIMENTI: Il profumo intenso e aromatico e il suo carattere pieno e morbido richiedono piatti dal forte sapore. Lo consigliamo in abbinamento a crostacei, formaggi saporiti e dolci come per esempio lo strudel. Interessante anche l'abbinamento con piatti piccanti o creazioni agro-dolci d'ispirazione asiatica.
Nota allergia: contiene sulfiti
a. 2013 Vinum Wine Magazine:
15 of 20 Points.
"Vinum Wine Magazine" ha valutato il vino "Girlan Gewurztraminer Aime Alto Adige - Sudtirol" dalla vendemmia 2013 il 01.11.2014 con 15 di 20 punti.
a. 2012 Wine Enthusiast:
85 of 100 Points.
"Wine Enthusiast" ha valutato il vino "Girlan Gewurztraminer Aime Alto Adige - Sudtirol" dalla vendemmia 2012 il 01.01.2014 con 85 di 100 punti.
a. 2011 Wine Enthusiast:
88 of 100 Points.
"Wine Enthusiast" ha valutato il vino "Girlan Gewurztraminer Aime Alto Adige - Sudtirol" dalla vendemmia 2011 il 01.01.2013 con 88 di 100 punti.
a. 2008 Wine Spectator:
87 of 100 Points.
"Wine Spectator" ha valutato il vino "Girlan Gewurztraminer Aime Alto Adige - Sudtirol" dalla vendemmia 2008 il 01.06.2010 con 87 di 100 punti.
a. 2007 Wine Spectator:
86 of 100 Points.
"Wine Spectator" ha valutato il vino "Girlan Gewurztraminer Aime Alto Adige - Sudtirol" dalla vendemmia 2007 il 01.08.2008 con 86 di 100 punti.
a. 2005 Wine Spectator:
"Wine Spectator" ha valutato il vino "Girlan Gewurztraminer Aime Alto Adige - Sudtirol" dalla vendemmia 2005 il 01.09.2007 con 85 di 100 punti.
a. 2006 Wine Enthusiast:
"Wine Enthusiast" ha valutato il vino "Girlan Gewurztraminer Aime Alto Adige - Sudtirol" dalla vendemmia 2006 il 01.01.2007 con 87 di 100 punti.
Per un buono individuale inserisca la quantità (p.e. quantità: 19 x 1,00 = 19,00 Euro)
>> dettaglio
Tra i delicati tipi di prosciutto cotto, quello al ginepro ha un aroma speciale. La qualità della polvere di ginepro affumicato e la leggera affumicatura lo rendono una vera squisitezza. Per il prosciutto di qualità di produzione artigianale vengono selezionate, cotte e leggermente affumicate le migliori parti del prosciutto. La finissima polvere di ginepro affumicato, ricavata dal legno profumato, ricco di resina, forma la crosta aromatizzata al ginepro. Questo prosciutto cotto è adatto sia per gli antipasti che per le portate principali. Si sposa bene per esempio con funghi o spinaci. Si consigliano asparagi freschi su delicate fette di cotto al ginepro.
Sui versanti meridionali che circondano Bolzano maturano le uve Schiava e Lagrein dalle quali nasce questo vino rosso dal sapore rotondo. Il sapore vellutato ed il tipico aroma con sentore di mandorle e viole conferiscono carattere a questo apprezzato vino.
Al palato è vivace, ha carattere fresco con una fine e rinfrescante acidità ben equilibrata. Gli aromi fruttati e floreali si ripetono pure al palato e imprimono al vino il suo vero carattere. Il de Vite è un vino di classe, da bere giovane per poterne gustare al meglio i suoi aromi di vendemmia soleggiata del tardo autunno.
Per i buongustai, si raccomanda il delizioso prosciutto di cinghiale. La carne del cinghiale non è paragonabile a quella del maiale domestico. È aromatico e di colore rosso scuro. Inoltre, la carne è più magra e soda di quella del maiale domestico.
un vino morbido ed armonioso, dal sapore tipico e delicato. Consigliamo questo vino con antipasti e primi piatti, speck, affettati, carni lesse, carni bianche alla griglia o arrosto e con formaggi dolci.