Caratteristiche: All'occhio questo vino colpisce per il colore giallo paglierino brillante in cui si fondono bagliori verdi mentre nel suo bouquet si riconoscono spiccatamente le note di nocciola, frutta estiva matura e di frutti tropicali, cui si accompagnano anche lievi vene di aromi tostati. Al palato è robusto, pieno e ben proporzionato mentre il retrogusto è elegante e rotondo.
Abbinamenti: Si accompagna bene al pesce grillato, alle crostacei, pollame ed alle carni bianche.
Temperatura di servizio: 11-12°C.
Vitigno: 100% Chardonnay
Zona di produzione: Vigneti esposti a sud-sudovest a Niclara (260 - 320 m s.l.m.).
Terreno: Ghiaia calcinosa di sedimenti.
Sistema di coltivazione: Pergola e spalliera; 3.500 - 7.500 piante / ettaro.
Età degli impianti: Fino a 35 anni.
Vinificazione: Fermentazione del mosto in barriques con successiva fermentazione malolattica. 11 mesi di affinamento sui lieviti con regolare batonage.
Recipienti: Barriques (francesi) 45% nuove, 55% un e due volte usate, acciaio.
Nota allergia: contiene sulfiti
Decanter World Wine Awards:
85 of 100 Points.
"Decanter World Wine Awards" ha valutato il vino "Tiefenbrunner 'Vigna AU' Chardonnay Riserva, Trentino-Alto-Adige, Italy" dalla vendemmia 2014 il 01.01.2017 con 85 di 100 punti.
a. 2014 Decanter World Wine Awards:
a. 2017 Falstaff:
93 of 100 Points.
"Falstaff" ha valutato il vino "Tiefenbrunner 'Vigna AU' Chardonnay Riserva" dalla vendemmia 2017 il 01.07.2020 con 93 di 100 punti.
a. 2016 Falstaff:
96 of 100 Points.
"Falstaff" ha valutato il vino "Tiefenbrunner 'Vigna AU' Chardonnay Riserva" dalla vendemmia 2016 il 01.06.2019 con 96 di 100 punti.
a. 2018 Falstaff:
94 of 100 Points.
"Falstaff" ha valutato il vino "Tiefenbrunner 'Vigna AU' Chardonnay Riserva" dalla vendemmia 2018 il 01.06.2018 con 94 di 100 punti.
a. 2014 Falstaff:
"Falstaff" ha valutato il vino "Tiefenbrunner 'Vigna AU' Chardonnay Riserva" dalla vendemmia 2014 il 01.06.2017 con 93 di 100 punti.
a. 2014 Vinum Wine Magazine:
15 of 20 Points.
"Vinum Wine Magazine" ha valutato il vino "Tiefenbrunner 'Vigna AU' Chardonnay Riserva" dalla vendemmia 2014 il 01.03.2017 con 15 di 20 punti.
La Cantina Tiefenbrunner è una rinomata azienda vinicola dell'Alto Adige conosciuta per i suoi vini e spumanti di alta qualità. La cantina è stata fondata nel 1848 da Josef Tiefenbrunner ed è ora gestita dalla quinta generazione, Christof Tiefenbrunner. La cantina Tiefenbrunner possiede un totale di 70 ettari di vigneti nelle migliori località dell'Alto Adige, tra cui le note zone vinicole di Bolzano, Caldaro e Termeno. I vigneti si estendono ad un'altitudine compresa tra i 250 e i 1.000 metri sul livello del mare, offrendo le condizioni ideali per la coltivazione di uve con caratteristiche diverse. La cantina Tiefenbrunner attribuisce grande importanza alla sostenibilità e alla tutela dell'ambiente. Ad esempio, tutti i vigneti sono gestiti secondo i principi della viticoltura integrata, al fine di conservare le risorse naturali e promuovere la biodiversità. Anche in cantina si presta attenzione alla produzione a basso consumo di risorse. I vini della cantina Tiefenbrunner si distinguono per l'alta qualità e gli aromi caratteristici. I vini bianchi ottenuti dal vitigno Gewürztraminer sono particolarmente conosciuti e apprezzati per il loro intenso sapore fruttato e speziato. Anche il Sauvignon Blanc, lo Chardonnay e il Pinot Grigio sono tra i vini di punta della cantina. Un punto di forza particolare sono gli spumanti Tiefenbrunner, prodotti secondo i metodi tradizionali e caratterizzati da un perlage elegante e da un aroma raffinato. Nel complesso, la cantina Tiefenbrunner è un eccellente rappresentante della viticoltura altoatesina ed è uno dei migliori produttori di vino della regione. La combinazione di tradizione e innovazione e l'applicazione coerente dei principi di sostenibilità rendono i vini di Tiefenbrunner un'esperienza speciale di piacere.
Colore: giallo chiaro fresco con leggere sfumature verdognole. Profumo: La struttura aromatica di quest'uvaggio Terlaner è ricca di sfaccettature. Un velo di erbe e spezie, come anice, menta e salvia, ma anche sfumature aromatiche fruttate, soprattutto di albicocca, mandarino, melone e maracuja. Il tutto impreziosito da note minerali e salate. Sapore: L'effetto del Nova Domus al palato è complesso e strutturato, con un gusto cremoso e morbido che si contrappone alle note aromatiche e minerali, dando vita a una simbiosi accattivante che permane a lungo nel retrogusto.
>> dettaglio
Intense note fruttate al naso che ricordano il sambuco, i fiori di acacia e la salvia legati da eleganti sentori di legno. Un vino dalla gustosa acidità e un lungo finale. Ideale per la cucina a base di erbe aromatiche e pesce. Piatti speziati a base di carni bianche e formaggi freschi.
Giocando amabilmente con quelle sue sfumature tra il giallo chiaro e il verdolino, questo vino sa stupire e sedurre con uno spettro di profumi quanto mai variegato ed intenso, con note floreali di salvia e rosmarino che si fondono in un'avvincente sinfonia aromatica. Raffinato e ben strutturato nel corpo, è dotato di un gradevole gioco d'acidità, ma anche di robustezza e bevibilità.
Le sue tinte rosso granato scuro, il suo tipico profumo di viola mammola e frutti di bosco, sono il preludio più accattivante di quell'ammaliante gioco d'acidità e di tannini maturi che questo vino riserva al palato, con grande eleganza, un gusto equilibrato ed una spiccata persistenza aromatica.
Da decenni coltivato in Alto Adige, questo vitigno a bacca piccola produce un vino rosso aristocratico. Con il suo inconfondibile bouquet fiorito dal sapore vellutato e con un interessante nota tanninica, si accompagna preferibilmente ai piatti di carne..