Vitigno: Cabernet Sauvignon Posizione e terreno Rovine di Laimburg, pendici meridionali e sudorientali a 300-350 m di altitudine, suolo alluvionale sabbioso e porfirico Ölleiten nei pressi di Caldaro, pendici sudorientali a 300-350 m di altitudine, suolo morenico Gries nei pressi di Bolzano, a 290 m di altitudine, suolo argilloso sabbioso
Sistema di allevamento: A spalliera e a pergola Vinificazione Fermentazione lenta con ripetuti rimontaggi del cappello per una maggiore estrazione di aromi e colori. Successivo affinamento del vino per 20 mesi in piccole botti di rovere
Caratteristiche organolettiche: Colore porpora scuro con riflessi rosso granata. Nei profumi emergono note di ribes nero e melissa, accompagnate da un accenno di legno di rovere. Un vino di grande pienezza e consistenza, ricco di tannini e dal retrogusto persistente.
Consigli gastronomici: Va servito ad una temperatura di 17° C. Si accompagna in maniera eccellente ad arrosti e grigliate di manzo, alla selvaggina ed ai formaggi piccanti.
Nota allergia: contiene sulfiti
Gradazione alcolica: 10.50 %
a. 2017 Falstaff:
92 of 100 Points.
"Falstaff" ha valutato il vino "Laimburg Sass Roa Cabernet Sauvignon Riserva Alto Adige - Sudtirol" dalla vendemmia 2017 il 01.07.2020 con 92 di 100 punti.
a. 2016 Falstaff:
"Falstaff" ha valutato il vino "Laimburg Sass Roa Cabernet Sauvignon Riserva Alto Adige - Sudtirol" dalla vendemmia 2016 il 01.06.2019 con 92 di 100 punti.
a. 2015 Falstaff:
"Falstaff" ha valutato il vino "Laimburg Sass Roa Cabernet Sauvignon Riserva Alto Adige - Sudtirol" dalla vendemmia 2015 il 01.06.2018 con 92 di 100 punti.
a. 2014 Falstaff:
"Falstaff" ha valutato il vino "Laimburg Sass Roa Cabernet Sauvignon Riserva Alto Adige - Sudtirol" dalla vendemmia 2014 il 01.06.2017 con 92 di 100 punti.
a. 2013 Falstaff:
"Falstaff" ha valutato il vino "Laimburg Sass Roa Cabernet Sauvignon Riserva Alto Adige - Sudtirol" dalla vendemmia 2013 il 01.07.2016 con 92 di 100 punti.
a. 2011 Falstaff:
90 of 100 Points.
"Falstaff" ha valutato il vino "Laimburg Sass Roa Cabernet Sauvignon Riserva Alto Adige - Sudtirol" dalla vendemmia 2011 il 01.06.2014 con 90 di 100 punti.
a. 2010 Falstaff:
"Falstaff" ha valutato il vino "Laimburg Sass Roa Cabernet Sauvignon Riserva Alto Adige - Sudtirol" dalla vendemmia 2010 il 01.06.2013 con 90 di 100 punti.
a. 2009 Falstaff:
"Falstaff" ha valutato il vino "Laimburg Sass Roa Cabernet Sauvignon Riserva Alto Adige - Sudtirol" dalla vendemmia 2009 il 01.07.2012 con 92 di 100 punti.
a. 2007 Falstaff:
"Falstaff" ha valutato il vino "Laimburg Sass Roa Cabernet Sauvignon Riserva Alto Adige - Sudtirol" dalla vendemmia 2007 il 01.07.2011 con 90 di 100 punti.
Lo Speck di casa Villgrater - Sesto viene prodotto esclusivamente da cosce suine selezionate, affumicate delicatamente e aromatizzate in maniera tradizionale. Il prodotto viene stagionato almeno per 6 mesi nell'aria fresca e frizzante della valle di Sesto.
>> dettaglio
Descrizione del prodotto: Il Pinot Nero ha un colore rosso rubino abbastanza carico. Nella prima fase di vita il vino sviluppa dei profumi intensi di lampone e marasche, che maturando evolvono in profumi di frutti di bosco. In bocca il Pinot Nero è caratterizzato da un tannino contenuto che ne esalta la tipica morbidezza accompaganto da una buona persistenza ed da un ineguagliabile equilibrio. Abbinamento consigliato: Questo vino si abbina particolarmente al pollame nobile e carni rosse delicate.
Colore rosso rubino scuro. Profumo di lamponi e fragole, con una nota di more. Corpo complesso e tuttavia armonioso, perfetto equilibrio di asprezza e acidità, forte e concentrato. Sapore vellutato, lungamente persistente.
Vino di colore rosso granato scuro, dall'intenso aroma di bacche di bosco, leggermente erbaceo. Il sapore complesso e robusto è pieno ed equilibrato. Ai conoscitori consigliamo questo vino accompagnato con selvaggina, arrosti, piati piccanti e formaggi saporiti.
Müller Thurgau Dola - 2022 - Tenuta Pfitscher
profumo complesso come pere e mele, in bocca molto piena e minerale