Cabernet - Merlot Sanct Valentin - 2019 - cantina S. Michele Appiano
Nota allergia: contiene sulfiti
Gradazione alcolica: 12.50 %
a. 2017 Falstaff:
91 of 100 Points.
"Falstaff" ha valutato il vino "St. Michael-Eppan San Michele Appiano Sanct Valentin Cabernet Sauvignon Sudtirol - Alto Adige" dalla vendemmia 2017 il 01.07.2020 con 91 di 100 punti.
a. 2016 Falstaff:
92 of 100 Points.
"Falstaff" ha valutato il vino "St. Michael-Eppan San Michele Appiano Sanct Valentin Cabernet Sauvignon Sudtirol - Alto Adige" dalla vendemmia 2016 il 01.06.2019 con 92 di 100 punti.
a. 2015 Falstaff:
"Falstaff" ha valutato il vino "St. Michael-Eppan San Michele Appiano Sanct Valentin Cabernet Sauvignon Sudtirol - Alto Adige" dalla vendemmia 2015 il 01.06.2018 con 92 di 100 punti.
La Cantina St. Michael Eppan è una rinomata cantina dell'Alto Adige, conosciuta per i suoi vini di alta qualità e per la meticolosa lavorazione artigianale. La cantina è stata fondata nel 1907 e da allora si è sviluppata fino a diventare una delle cantine più importanti della regione. La cantina si trova nel comune di Appiano, nel sud dell'Alto Adige, e si estende su diversi vigneti nella zona circostante. I vigneti della cantina si trovano a un'altitudine compresa tra i 200 e i 1.150 metri sul livello del mare e offrono una combinazione ideale di clima e terreno per la coltivazione dell'uva. L'azienda è particolarmente orgogliosa della sua filosofia di qualità, che si basa su una meticolosa lavorazione artigianale e sull'attenzione ai dettagli. Le uve vengono raccolte a mano e selezionate con cura per garantire che solo le migliori vengano prodotte. I vini vengono poi vinificati in moderne strutture di cantina utilizzando tecniche tradizionali e maturano nelle cantine dell'azienda in condizioni ottimali. La cantina di St. Michael Eppan produce un'ampia gamma di vini, tra cui bianchi come Chardonnay, Sauvignon Blanc e Pinot Grigio, e rossi come Merlot, Cabernet Sauvignon e Lagrein. Alcuni dei vini più famosi della cantina sono il Sanct Valentin Sauvignon Blanc, il Cabernet Riserva e il Lagrein Riserva. La cantina St. Michael Eppan ha ricevuto numerosi riconoscimenti per i suoi vini ed è apprezzata da appassionati e critici. L'azienda è inoltre impegnata nella sostenibilità e nella tutela dell'ambiente ed è orgogliosa che tutti i suoi vini siano prodotti in modo sostenibile e rispettoso dell'ambiente. Nel complesso, la Cantina St. Michael Eppan è un rappresentante di spicco della cultura vinicola dell'Alto Adige e un eccellente produttore di vini di qualità. Grazie alla combinazione di tradizione e innovazione, artigianato e tecnologia moderna, passione per la qualità e la sostenibilità, la cantina continuerà senza dubbio a svolgere un ruolo importante nel mondo del vino anche in futuro.
Per una vera meranda altoatesina è necessario l'originale Schüttelbrot! Il nome deriva dal particolare procedimento con cui, ancora oggi, viene preparato questo particolare pane di segale. Utilizzando ingredienti dell'Alto Adige, in particolare la farina de segale, si ottiene un impasto che viene lavorato con particolare forza ed energia : in tedesco "schütteln", significa scuotere, agitare con forza. Il clima favorevole, la nostra acqua purissima e l'esperienza di molti secoli lo rendono un prodotto davvero unico!
>> dettaglio
La produzione dello Schüttelbrot inizia con la preparazioni di un impasto molto soffice. Dopo breve riposo il panificatore impasta con mani sapienti delle piccole pagnotte rotonde, che a secondo della grandezza del prodotto finito possono pesare tra i 50 e 200 g...
Prodotto con una cuvée di Cabernet Sauvignon (85%) e Cabernet Franc (15%) ed affinato in piccoli fusti di rovere francese: un vino sorprendente Un classico vino rosso affinato in barrique, dal vantaggioso rapporto prezzo - qualità
Sono soprattutto i vini bianchi ad avere contribuito alla notorietà della Cantina di Terlano: vini fruttati e corposi, di notevole pienezza e longevità.
Colore: rosso rubino carico e impenetrabile con riflessi viola Profumo: Il bouquet di questa selezione di Lagrein si presenta subito molto carico e ricco di sfaccettature, con una velatura di liquirizia, chicchi di caffè, baccelli di vaniglia, chiodi di garofano e tè nero. Un profumo aromatico ma anche fruttato, con sentori di marasca e mirtillo nero. Sapore: Il profilo gustativo è armonico, con aromi decisamente compatti, concentrati e variegati, caratterizzati non solo da un gusto fruttato, ma anche da aromi speziati e da una leggera nota dolciastra di cioccolato fondente, impreziosita dai tannini molto raffinati.
Il Lagrein "Frauriegl" è dotato di un frutto abbondante e seducente con note di bacche di bosco e di sambuco, amarena e cacao.