VITIGNO: 85% Cabernet Sauvingon, 15% Cabernet Franc
ZONA DI PRODUZIONE: zona collinare estremamente ripida e soleggiata nel paese di Cortaccia
TERRENO: argilloso, sossoso, caldo
VINIFICAZIONE: fermentazione a temperatura controllata nei rotovinificatori; maturazione in fusti barrique (Allier, Nevers, Jupille) per 14 mesi e poi in grandi fusti di legno
COLORE: rosso granato
BOUQUET: Il Cabernet Sauvignon e il Cabernet Franc sono stati introdotti nella seconda metà del XIX secolo in Sudtirolo - i pendii più caldi di Cortaccia già nella storica prima fase di coltivazione si rivelarono ideali per i nuovi vitigni francesi. Il colle ai piedi della chiesa di Cortaccia si trova in una posizione particolarmente riparata al margine del centro del paese, neve e gelo si ritirano presto da questi terreni molto caldi e sciolti. Qui, dove il calore del giorno perdura a lungo, l'esigente Cabernet Sauvignon riesce a sviluppare appieno il suo frutto delicato (ribes neri, more, bacche di sambuco schiacciate) e il fragrante Cabernet Franc i suoi aromi di spezie, erbe e ortaggi (pepe, peperoncino rosso, menta piperita). Perfino in posizioni spiccatamente soleggiate il Cabernet "Kirchhügel" non diventa largo e pesante. Un nervo acido tipico della Bassa Atesina rifornisce il corpo muscoloso di tendini e di una impressionante capacità di resistenza in bottiglia. Chi si dimostra paziente con il Cabernet "Kirchhügel", dopo un lungo affinamento in bottiglia sarà ricompensato con aromi terziari appassionanti che evocano una cerimonia del tè orientale: legno di cedro, pelle scamosciata, tabacco, nocciola tostata, pan di Spagna, more secche.
Nota allergia: contiene sulfiti
Gradazione alcoolica: 10.50 %
a. 2014 Falstaff:
90 of 100 Points.
"Falstaff" ha valutato il vino "Kurtatsch - Cortaccia 'Kirchhugel' Cabernet Riserva" dalla vendemmia 2014 il 01.06.2017 con 90 di 100 punti.
a. 2013 Falstaff:
89 of 100 Points.
"Falstaff" ha valutato il vino "Kurtatsch - Cortaccia 'Kirchhugel' Cabernet Riserva" dalla vendemmia 2013 il 01.07.2016 con 89 di 100 punti.
Il bouquet di aromi è intenso e variegato ed evoca i primi frutti d'estate: ciliegie duracine, fragole selvatiche, ribes rossi.
>> dettaglio
La famiglia Darbo produce sin dal lontano anno 1879 confetture secondo una tradizionale ricetta tirolese. Frutta rigorosamente scelta viene lavorata con cura e grande delicatezza per conservare il pieno aroma e la fragranza.
L'impatto con il palato è intenso e succoso, il frutto scuro di bacche di bosco è carnoso, sfumature differenziate di tannini danno al corpo rotondo un equilibrio stabile ed una buona costituzione per la lunga maturazione in bottiglia.
Un rosso rubino accattivante, fruttato, intenso, vigoroso, ma con la tipica morbidezza dei migliori Merlot.
Scarlatto nell'aspetto, ha un profumo molto variegato, vanigliato, caldo e ampio, di frutta rossa matura. Sapore altrettanto pieno, schietto, ma pure una vellutata morbidezza e classe. Un rosso di gran razza, esclusivamente altoatesino, da abbinare agli arrosti di carne, ai formaggi stagionati, ma anche vino da meditazione, specialmente se consumato dopo una paziente anche lunga stagionatura in bottiglia.