Blauburgunder DOC - Kellerei Rottensteiner
Nota allergia: contiene sulfiti
a. 2019 Raffaele Vecchione - WinesCritic.com:
88 of 100 Points.
"Raffaele Vecchione - WinesCritic.com" ha valutato il vino "Rottensteiner Blauburgunder Sudtirol - Alto Adige" dalla vendemmia 2019 il 01.07.2021 con 88 di 100 punti.
La cantina Hans Rottensteiner si trova a Bolzano, una pittoresca cittadina dell'Alto Adige. La cantina è gestita da Hans Rottensteiner e dalla sua famiglia ed è nota per i suoi eccellenti vini, provenienti dai vigneti circostanti. La famiglia Rottensteiner ha una lunga tradizione nella viticoltura e negli ultimi anni ha fatto passi da gigante grazie al lavoro in vigna e in cantina. Si concentra su una produzione sostenibile e rispettosa dell'ambiente, dove il terroir e la natura sono in primo piano. I vigneti sono piantati sui pendii intorno a Bolzano e beneficiano di un microclima unico creato dalla vicinanza delle Alpi e del Mar Mediterraneo. La cantina produce una varietà di vini, tra cui bianchi come lo Chardonnay e il Sauvignon Blanc, e rossi come il Merlot e il Cabernet Sauvignon. Particolarmente degni di nota, tuttavia, sono i vitigni autoctoni, come il Lagrein e il Vernatsch, originari dell'Alto Adige e coltivati dai Rottenstein con grande amore e dedizione. L'obiettivo di Hans Rottensteiner e della sua famiglia è quello di produrre vini di altissima qualità che riflettano il terroir e la cultura dell'Alto Adige. Grazie alla loro passione e al loro impegno, sono riusciti a conquistarsi un posto di rilievo nel mondo del vino e oggi sono tra le cantine più rinomate dell'Alto Adige. Se siete alla ricerca di vini autentici e di alta qualità che esprimano il terroir dell'Alto Adige, dovete assolutamente visitare la cantina Hans Rottensteiner e degustare i suoi vini.
>> dettaglio
Il Salame Dolomiten di Senfter è un salame del tutto speciale. Ciò che ne fa la differenza, sottile e determinante, è il basso contenuto di grassi dal gusto affumicato particolarmente gradevole.
Questo speck si abbina bene agli antipasti. Una combinazione molto saporita è data dallo speck di fesa tagliato a fettine finissime con olio d'oliva, succo di limone, rucola e parmigiano.
E' unanimamente ritenuto il rosso più raffinato e prestigioso. Si presenta con un colore intenso, granato, rilucente. Ha aromi altrettanto suadenti delle bacche del bosco, dalla mora al ribes nero, che vengono immediatamente gustati all' assaggio, per un sapore pieno, appagante. Si esalta se bevuto con pietanze particolarmente elaborate, a base di carni rosse, pollame nobile e specialmente con carni di agnello. Come ogni grande vino, si evolve al meglio nel tempo.
Colore rosso rubino con riflessi rosso granato. Bouquet pulito e tipico del vitigno, con lieve carattere "terroso" e piacevoli note di ciliegie e di spezie. Sapore rotondo, pieno, speziato e persistente.
Il nostro Pinot Nero è prodotto interamente con uve provenienti da cloni francesi. La fermentazione è spontanea in tini di legno aperti, mentre la fermentazione malolattica avviene in barrique. Infine viene affinato per 12 mesi in botti di rovere francese.