Blauburgunder Barthenau St.Urban - 2017 - Weingut J. Hofstätter
Nota allergia: contiene sulfiti
a. 2012 Falstaff:
94 of 100 Points.
"Falstaff" ha valutato il vino "J. Hofstatter Barthenau Vigna S. Urbano" dalla vendemmia 2012 il 01.06.2015 con 94 di 100 punti.
a. 2011 Falstaff:
92 of 100 Points.
"Falstaff" ha valutato il vino "J. Hofstatter Barthenau Vigna S. Urbano" dalla vendemmia 2011 il 01.06.2014 con 92 di 100 punti.
a. 2010 Falstaff:
"Falstaff" ha valutato il vino "J. Hofstatter Barthenau Vigna S. Urbano" dalla vendemmia 2010 il 01.06.2013 con 92 di 100 punti.
a. 2013 Wine Spectator:
91 of 100 Points.
"Wine Spectator" ha valutato il vino "J. Hofstatter Barthenau Vigna S. Urbano" dalla vendemmia 2013 il 01.05.2018 con 91 di 100 punti.
a. 2011 Wine Spectator:
"Wine Spectator" ha valutato il vino "J. Hofstatter Barthenau Vigna S. Urbano" dalla vendemmia 2011 il 01.10.2015 con 91 di 100 punti.
a. 2011 Wine & Spirits Magazine:
93 of 100 Points.
"Wine & Spirits Magazine" ha valutato il vino "J. Hofstatter Barthenau Vigna S. Urbano" dalla vendemmia 2011 il 01.08.2015 con 93 di 100 punti.
a. 2009 Vinum Wine Magazine:
17 of 20 Points.
"Vinum Wine Magazine" ha valutato il vino "J. Hofstatter Barthenau Vigna S. Urbano" dalla vendemmia 2009 il 01.03.2015 con 17 di 20 punti.
a. 2010 Wine Spectator:
90 of 100 Points.
"Wine Spectator" ha valutato il vino "J. Hofstatter Barthenau Vigna S. Urbano" dalla vendemmia 2010 il 01.05.2014 con 90 di 100 punti.
a. 2009 Wine Spectator:
"Wine Spectator" ha valutato il vino "J. Hofstatter Barthenau Vigna S. Urbano" dalla vendemmia 2009 il 01.02.2014 con 90 di 100 punti.
a. 2009 Wine & Spirits Magazine:
"Wine & Spirits Magazine" ha valutato il vino "J. Hofstatter Barthenau Vigna S. Urbano" dalla vendemmia 2009 il 01.08.2013 con 90 di 100 punti.
a. 2008 Wine & Spirits Magazine:
"Wine & Spirits Magazine" ha valutato il vino "J. Hofstatter Barthenau Vigna S. Urbano" dalla vendemmia 2008 il 01.08.2012 con 91 di 100 punti.
a. 2007 Wine & Spirits Magazine:
"Wine & Spirits Magazine" ha valutato il vino "J. Hofstatter Barthenau Vigna S. Urbano" dalla vendemmia 2007 il 01.10.2010 con 92 di 100 punti.
a. 2005 Wine & Spirits Magazine:
"Wine & Spirits Magazine" ha valutato il vino "J. Hofstatter Barthenau Vigna S. Urbano" dalla vendemmia 2005 il 01.08.2009 con 93 di 100 punti.
a. 2002 Wine & Spirits Magazine:
"Wine & Spirits Magazine" ha valutato il vino "J. Hofstatter Barthenau Vigna S. Urbano" dalla vendemmia 2002 il 01.06.2008 con 92 di 100 punti.
a. 2003 Vinum Wine Magazine:
16 of 20 Points.
"Vinum Wine Magazine" ha valutato il vino "J. Hofstatter Barthenau Vigna S. Urbano" dalla vendemmia 2003 il 01.03.2008 con 16 di 20 punti.
a. 2001 Vinum Wine Magazine:
"Vinum Wine Magazine" ha valutato il vino "J. Hofstatter Barthenau Vigna S. Urbano" dalla vendemmia 2001 il 01.12.2006 con 17 di 20 punti.
a. 2000 Vinum Wine Magazine:
"Vinum Wine Magazine" ha valutato il vino "J. Hofstatter Barthenau Vigna S. Urbano" dalla vendemmia 2000 il 01.02.2005 con 16 di 20 punti.
a. 2000 Wine Spectator:
86 of 100 Points.
"Wine Spectator" ha valutato il vino "J. Hofstatter Barthenau Vigna S. Urbano" dalla vendemmia 2000 il 01.09.2003 con 86 di 100 punti.
a. 1999 Vinum Wine Magazine:
"Vinum Wine Magazine" ha valutato il vino "J. Hofstatter Barthenau Vigna S. Urbano" dalla vendemmia 1999 il 01.01.2003 con 17 di 20 punti.
a. 1998 Wine Spectator:
89 of 100 Points.
"Wine Spectator" ha valutato il vino "J. Hofstatter Barthenau Vigna S. Urbano" dalla vendemmia 1998 il 01.06.2002 con 89 di 100 punti.
a. 1997 Vinum Wine Magazine:
"Vinum Wine Magazine" ha valutato il vino "J. Hofstatter Barthenau Vigna S. Urbano" dalla vendemmia 1997 il 01.01.2002 con 17 di 20 punti.
a. 1997 Wine Spectator:
88 of 100 Points.
"Wine Spectator" ha valutato il vino "J. Hofstatter Barthenau Vigna S. Urbano" dalla vendemmia 1997 il 01.05.2001 con 88 di 100 punti.
a. 2009 CellarTracker:
"CellarTracker" ha valutato il vino "J. Hofstatter Barthenau Vigna S. Urbano" dalla vendemmia 2009 con 93 di 100 punti.
a. 2001 Wine & Spirits Magazine:
"Wine & Spirits Magazine" ha valutato il vino "J. Hofstatter Barthenau Vigna S. Urbano" dalla vendemmia 2001 il 01.08.2007 con 88 di 100 punti.
Il Weingut J. Hofstätter è una rinomata cantina di Termeno, sulla Strada del Vino dell'Alto Adige, conosciuta per i suoi eccellenti vini e per la sua lunga tradizione enologica. La cantina è stata fondata nel 1907 da Josef Hofstätter ed è ora gestita dal nipote Martin Foradori Hofstätter. La cantina J. Hofstätter si estende su un totale di circa 50 ettari di vigneti, distribuiti in vari siti viticoli a Termeno e nella zona circostante. L'azienda è particolarmente nota per i vini ottenuti dalla varietà Gewürztraminer, che trova condizioni ideali sui ripidi pendii intorno a Termeno. Qui J. Hofstätter produce Gewürztraminer secchi e dolci, tra i migliori della regione. Oltre al Gewürztraminer, la cantina produce anche altre varietà come Chardonnay, Sauvignon Blanc, Pinot Grigio, Pinot Bianco, Lagrein e Pinot Nero. La cantina J. Hofstätter pone particolare enfasi su una vinificazione delicata e sostenibile, che preserva le caratteristiche naturali delle uve e produce così vini di altissima qualità. La cantina J. Hofstätter si basa su una combinazione di tecnologia moderna e artigianato tradizionale. Le uve vengono raccolte a mano e lavorate delicatamente prima di essere maturate in moderni serbatoi di acciaio inox o in botti di legno. L'azienda si affida anche a lunghi periodi di maturazione per conferire ai vini una particolare complessità e finezza. I vini di J. Hofstätter sono apprezzati in tutto il mondo e hanno già ottenuto numerosi premi e riconoscimenti. L'azienda è considerata un pioniere nel mondo del vino altoatesino e ha contribuito con i suoi vini ad affermare la regione come area di coltivazione di vini di livello mondiale.
Per un buono individuale inserisca la quantità (p.e. quantità: 19 x 1,00 = 19,00 Euro)
>> dettaglio
Colore: giallo paglierino scintillante con sfumature verdi. Profumo: Il Terlaner classico si distingue soprattutto per il bouquet di mela verde e pesca bianca, ma anche per una raffinata sfumatura di melissa e menta. Sapore: Anche al palato si avverte nettamente l'aroma di pesca, che conferisce a questo vino molta vivacità, ma anche una spiccata morbidezza. Il profilo organolettico, assai articolato, scaturisce da un gioco tra freschezza e gusto minerale, impreziosito da un retrogusto assai prolungato.
Aristos - Il nobile tra i vini bianchi. La Cantina Valle Isarco ha puntato alla coltivazione di questo nobile vitigno solo negli ultimi anni. La produzione controllata consente di ottenere un vino fruttato, molto elegante che lo fa vantare della fama di re dei vini bianchi.
Da decenni coltivato in Alto Adige, questo vitigno a bacca piccola produce un vino rosso aristocratico. Con il suo inconfondibile bouquet fiorito dal sapore vellutato e con un interessante nota tanninica, si accompagna preferibilmente ai piatti di carne..