Carattere: Ottenuto da uve Pinot Nero in purezza provenienti da vecchi vigneti della zona di Appiano - Cornaiano, questo vino svolge una macerazione sulle vinacce di venti giorni in acciaio inox, seguita da una fermentazione malolattica e da un affinamento in botti di rovere da 35 ettolitri della durata di un anno. Un bel colore rosso rubino, un suadente profumo di piccoli frutti, molto tipico, e un sapore elegante e persistente, per un vino di grande piacevolezza e immediatezza.
Nota allergia: contiene sulfiti
Gradazione alcolica: 11.00 %
a. 2013 Wine Enthusiast:
87 of 100 Points.
"Wine Enthusiast" ha valutato il vino "Colterenzio-Schreckbichl Blauburgunder - Pinot Nero Alto Adige" dalla vendemmia 2013 il 01.01.2015 con 87 di 100 punti.
a. 2010 Wine Enthusiast:
88 of 100 Points.
"Wine Enthusiast" ha valutato il vino "Colterenzio-Schreckbichl Blauburgunder - Pinot Nero Alto Adige" dalla vendemmia 2010 il 01.01.2012 con 88 di 100 punti.
a. 2005 Wine Spectator:
85 of 100 Points.
"Wine Spectator" ha valutato il vino "Colterenzio-Schreckbichl Blauburgunder - Pinot Nero Alto Adige" dalla vendemmia 2005 il 01.06.2007 con 85 di 100 punti.
a. 2016 CellarTracker:
"CellarTracker" ha valutato il vino "Colterenzio-Schreckbichl Blauburgunder - Pinot Nero Alto Adige" dalla vendemmia 2016 con 88 di 100 punti.
a. 2012 CellarTracker:
"CellarTracker" ha valutato il vino "Colterenzio-Schreckbichl Blauburgunder - Pinot Nero Alto Adige" dalla vendemmia 2012 con 88 di 100 punti.
Una miscela studiata appositamente per ottenere un caffè espresso dal gusto intenso e deciso.
>> dettaglio
con antipasti sostanziosi, carne bollita e formaggi o stagionato
Intenso, aroma tipico di lampone, fine, perfetto con piacevoli sensazioni fruttate al palato.
Miele dalle gradazioni ambrate più o meno chiare a seconda del luogo di raccolta; indicato per la preparazione di dessert e budini. Si abbina anche a carne e pesce in salsa, cristallizza.