Uvaggio: Sauvignon, Chardonnay, Pinot Grigio.
Zona: vitigni selezionati ad Appiano con un'etá di 25 a 35 anni. Esposizione verso sudest / sudovest con terreni calcareo - ghiaiosi e morenici.
Vinificazione: fermentazione, in parte malolattica e affinamento sui lieviti in barrique - tonneau. L'assemblaggio avviene dopo quasi un'anno cui fa seguito un'ulteriore maturazione e affinamento di 3 anni in tini d'acciaio.
Abbinamento: Appius é ottimo per accompagnare piatti di pesce decisi a base di rombo o coda di rospo, ma si abbina benissimo anche al risotto ai funghi o alle specialità' al tartufo. Inoltre, l'Appius si sposa perfettamente con piatti gustosi che vedono protagonisti la quaglia e il piccione, e altresì' con le animelle di vitello fritte ai funghi.
Temperatura di servizio: 8 - 10°C.
Invecchiamento possibile: 10 anni e oltre.
Nota allergia: contiene sulfiti
a. 2011 Wine Spectator:
91 of 100 Points.
"Wine Spectator" ha valutato il vino "St. Michael-Eppan San Michele Appiano Appius Alto Adige, Trentino-Alto Adige, Italy" dalla vendemmia 2011 il 31.08.2018 con 91 di 100 punti.
a. 2011 Vinum Wine Magazine:
17 of 20 Points.
"Vinum Wine Magazine" ha valutato il vino "St. Michael-Eppan San Michele Appiano Appius Alto Adige, Trentino-Alto Adige, Italy" dalla vendemmia 2011 il 01.02.2018 con 17 di 20 punti.
a. 2011 Falstaff Magazin:
95 of 100 Points.
"Falstaff Magazin" ha valutato il vino "St. Michael-Eppan San Michele Appiano Appius Alto Adige, Trentino-Alto Adige, Italy" dalla vendemmia 2011 il 21.01.2018 con 95 di 100 punti.
a. 2010 Falstaff Magazin:
94 of 100 Points.
"Falstaff Magazin" ha valutato il vino "St. Michael-Eppan San Michele Appiano Appius Alto Adige, Trentino-Alto Adige, Italy" dalla vendemmia 2010 il 23.06.2018 con 94 di 100 punti.
Gradazione alcolica: 12.50 %
"Falstaff Magazin" ha valutato il vino "St. Michael-Eppan San Michele Appiano Appius Alto Adige, Trentino-Alto Adige, Italy" dalla vendemmia 2010 il 23.06.2015 con 94 di 100 punti.
a. 2015 Falstaff:
97 of 100 Points.
"Falstaff" ha valutato il vino "St. Michael-Eppan San Michele Appiano Appius Alto Adige" dalla vendemmia 2015 il 01.07.2020 con 97 di 100 punti.
a. 2014 Falstaff:
98 of 100 Points.
"Falstaff" ha valutato il vino "St. Michael-Eppan San Michele Appiano Appius Alto Adige" dalla vendemmia 2014 il 01.06.2019 con 98 di 100 punti.
a. 2013 Falstaff:
"Falstaff" ha valutato il vino "St. Michael-Eppan San Michele Appiano Appius Alto Adige" dalla vendemmia 2013 il 01.06.2018 con 97 di 100 punti.
a. 2012 Falstaff:
96 of 100 Points.
"Falstaff" ha valutato il vino "St. Michael-Eppan San Michele Appiano Appius Alto Adige" dalla vendemmia 2012 il 01.04.2018 con 96 di 100 punti.
a. 2011 Falstaff:
"Falstaff" ha valutato il vino "St. Michael-Eppan San Michele Appiano Appius Alto Adige" dalla vendemmia 2011 il 01.02.2018 con 95 di 100 punti.
a. 2010 Falstaff:
"Falstaff" ha valutato il vino "St. Michael-Eppan San Michele Appiano Appius Alto Adige" dalla vendemmia 2010 il 01.06.2015 con 94 di 100 punti.
a. 2018 Vinum Wine Magazine:
18 of 20 Points.
"Vinum Wine Magazine" ha valutato il vino "St. Michael-Eppan San Michele Appiano Appius Alto Adige" dalla vendemmia 2018 il 01.03.2021 con 18 di 20 punti.
a. 2015 Robert Parker The Wine Advocate:
"Robert Parker The Wine Advocate" ha valutato il vino "St. Michael-Eppan San Michele Appiano Appius Alto Adige" dalla vendemmia 2015 il 01.09.2020 con 95 di 100 punti.
a. 2013 Robert Parker The Wine Advocate:
"Robert Parker The Wine Advocate" ha valutato il vino "St. Michael-Eppan San Michele Appiano Appius Alto Adige" dalla vendemmia 2013 il 01.09.2018 con 95 di 100 punti.
a. 2011 Robert Parker The Wine Advocate:
"Robert Parker The Wine Advocate" ha valutato il vino "St. Michael-Eppan San Michele Appiano Appius Alto Adige" dalla vendemmia 2011 il 01.07.2018 con 95 di 100 punti.
La Cantina St. Michael Eppan è una rinomata cantina dell'Alto Adige, conosciuta per i suoi vini di alta qualità e per la meticolosa lavorazione artigianale. La cantina è stata fondata nel 1907 e da allora si è sviluppata fino a diventare una delle cantine più importanti della regione. La cantina si trova nel comune di Appiano, nel sud dell'Alto Adige, e si estende su diversi vigneti nella zona circostante. I vigneti della cantina si trovano a un'altitudine compresa tra i 200 e i 1.150 metri sul livello del mare e offrono una combinazione ideale di clima e terreno per la coltivazione dell'uva. L'azienda è particolarmente orgogliosa della sua filosofia di qualità, che si basa su una meticolosa lavorazione artigianale e sull'attenzione ai dettagli. Le uve vengono raccolte a mano e selezionate con cura per garantire che solo le migliori vengano prodotte. I vini vengono poi vinificati in moderne strutture di cantina utilizzando tecniche tradizionali e maturano nelle cantine dell'azienda in condizioni ottimali. La cantina di St. Michael Eppan produce un'ampia gamma di vini, tra cui bianchi come Chardonnay, Sauvignon Blanc e Pinot Grigio, e rossi come Merlot, Cabernet Sauvignon e Lagrein. Alcuni dei vini più famosi della cantina sono il Sanct Valentin Sauvignon Blanc, il Cabernet Riserva e il Lagrein Riserva. La cantina St. Michael Eppan ha ricevuto numerosi riconoscimenti per i suoi vini ed è apprezzata da appassionati e critici. L'azienda è inoltre impegnata nella sostenibilità e nella tutela dell'ambiente ed è orgogliosa che tutti i suoi vini siano prodotti in modo sostenibile e rispettoso dell'ambiente. Nel complesso, la Cantina St. Michael Eppan è un rappresentante di spicco della cultura vinicola dell'Alto Adige e un eccellente produttore di vini di qualità. Grazie alla combinazione di tradizione e innovazione, artigianato e tecnologia moderna, passione per la qualità e la sostenibilità, la cantina continuerà senza dubbio a svolgere un ruolo importante nel mondo del vino anche in futuro.
La pancetta di Speck Villgrater viene prodotta da baffe selezionate, salate a secco e speziato delicatamente, affumicata al legno di faggio e stagionata per ca. 4-5 settimane. La pancetta affumicata trova uso nella cucina altoatesina per i Canederli di Speck, Carbonara, Zuppa d'Orzo o per raffinare l'arrosto.
>> dettaglio
Marmellata di arance amare 340 gr. - Buongargano
Marmellata di limoni 340 gr. - Buongargano
Per i buongustai, si raccomanda il delizioso prosciutto di cinghiale. La carne del cinghiale non è paragonabile a quella del maiale domestico. È aromatico e di colore rosso scuro. Inoltre, la carne è più magra e soda di quella del maiale domestico.
Gli olii aromatici sono lavorati con il nostro olio extra vergine di oliva quattrociocchi. La particolarità di questi olii è che l’aroma si ottiene con la molitura contemporanea delle olive con agrumi o spezie. Ogni nostro prodotto, si basa su un una lavorazione antica e ingredienti di qualità, realizzando un alimento biologico ad Hoc.
Il colore va´dal giallo verdognolo al giallo chiaro. I profumi sanno leggermente di mela e di limone. Il vino è sottolineato dalla sua sapidità in bocca e dalla sua mineralità. Vigneti: Vigneto di ca. 50 anni di età denominato Kühebene di Caldaro. Situato su un altipiano di ca. 500 metri sopra il livello del mare.