Nanfrè è il Valpolicella Classico in chiave moderna, dal gusto iconico del territorio ma pensato per il consumatore moderno. Dal colore rosso rubino, limpido e dai riflessi porpora, al naso i profumi sono di frutti rossi freschi come lampone e ciliegia, ai quali si aggiungono le note floreali di rosa rossa e violetta. Caratteristiche del terroir Tenuta Sant’Antonio sono le note balsamiche, liquirizia, menta bianca e qualche nota di grafite e pepe bianco a chiusura. Caratterizzato da alta bevibilità e freschezza in bocca che non compromettono il corpo del vino e la sua persistenza, ne esalta un corpo elegante e quotidiano che richiama l’eleganza anche nel tannino dei vini originari della valpolicella.
Monti Garbi Valpolicella Ripasso è uno dei grandi cavalli di battaglia della cantina, riconosciuto per la sua grande freschezza che ben si sposa con il tratto più importante dato dal ripasso sulle bucce delle uve appassite usate per l'Amarone. Dal colore rosso rubino intenso e dai profumi di frutta rossa e ciliegia matura ai quali si aggiungono le note floreali di rosa rossa e viola. Caratteristiche del terroir Tenuta Sant’Antonio sono le note balsamiche di liquirizia, menta bianca e qualche nota di grafite. Si caratterizza per la sua alta bevibilità e freschezza in bocca che non compromette il corpo del vino e la sua persistenza, ne esalta un corpo elegante e quotidiano che richiama l’eleganza anche nel tannino dei vini originari della Valpolicella.
Amarone Selezione Antonio Castagnedi è il risultato di un'attenta ricerca e selezione delle uve, per garantire nella bottiglia la massima espressione del territorio e dell'arte enologica di Famiglia Castagnedi. Caratterizzato dal colore rosso rubino intenso dai riflessi porpora, il profumo è tipico dell'Amarone che si compone di frutta rossa matura, aromi speziati di liquirizia, pepe nero e note di cioccolato. I sapori sono ben equilibrati, dai tannini rotondi morbido, caldo, leggermente sapido ed elegante, dal finale lungo e fresco grazie alle note balsamiche che lo contraddistinguono.
Campo Dei Gigli è l'Amarone della Valpolicella storico e simbolo della cantina, frutto della tradizione ma allo stesso tempo iconico e caratteristico del terroir che la cantina rappresenta. Dal colore impenetrabile rosso rubino dai riflessi porpora, presenta una leggera nota granata data dal passaggio in legno e dall'invecchiamento. Il profumo è tipico di frutti rossi selvatici con un immancabile tocco boisè, sentori minerali su aromi di liquirizia, pepe nero, tabacco, spezie e cioccolato. In bocca il sapore è equilibrato molto intenso, persistente e robusto di corpo, da consumarsi oltre il 5° anno successivo alla vendemmia.
Amarone Selezione Antonio Castagnedi è il risultato di un'attenta ricerca e selezione delle uve, per garantire nella bottiglia la massima espressione del territorio e dell'arte enologica di Famiglia Castagnedi. Caratterizzato dal colore rosso rubino intenso dai riflessi porpora, il profumo è tipico dell'Amarone che si compone di frutta rossa matura, aromi speziati di liquirizia, pepe nero e note di cioccolato. I sapori sono ben equilibrati, dai tannini rotondi morbido, caldo, leggermente sapido ed elegante, dal finale lungo e fresco grazie alle note balsamiche che lo contraddistinguono.
Monti Garbi Valpolicella Ripasso è uno dei grandi cavalli di battaglia della cantina, riconosciuto per la sua grande freschezza che ben si sposa con il tratto più importante dato dal ripasso sulle bucce delle uve appassite usate per l'Amarone. Dal colore rosso rubino intenso e dai profumi di frutta rossa e ciliegia matura ai quali si aggiungono le note floreali di rosa rossa e viola. Caratteristiche del terroir Tenuta Sant’Antonio sono le note balsamiche di liquirizia, menta bianca e qualche nota di grafite. Si caratterizza per la sua alta bevibilità e freschezza in bocca che non compromette il corpo del vino e la sua persistenza, ne esalta un corpo elegante e quotidiano che richiama l’eleganza anche nel tannino dei vini originari della Valpolicella.
Colore rosso granato. Naso complesso con aromi di prugna, spazie, bacche rosse, rosa appassita e violetta. In bocca è di gusto franco, saporito, con tannini importanti ben integrati nella struttura del vino. Buona lunghezza e persistenza con finale di frutta e di spezie. Necessita di qualche anno in bottiglia per una complessità fuori dal comune. Vino importante da tutto pasto, trova la sua migliore collocazione con le paste al sugo di carne e con i secondi piatti sempre di carne.
Un pellegrino del mondo coltivato con successo in storiche e nuove regioni viticole, che ben si è adattato al clima del Trentino Alto Adige. Di origine bordolese, dall'incrocio con il Cabernet Franc, ha dato origine al Cabernet Sauvignon. E basterebbe già questo per collocarlo in cima alla piramide dei grandi vitigni internazionali. Il sapore intenso e facilmente accessibile con descrittori che tipicamente includono, l'uva spina, l'asparago e diversi descrittori erbacei€ (composti volatili noti come metossipirazine) ha catturato l'attenzione di molti consumatori. La nostra ricerca dell'autenticità di questa varietà ci ha portati a vinificare Blanc.
Mostra 2133 fino 2180 (di un totale 2180 Articoli)