Caratteristiche: ZONA DI PRODUZIONE: Trentino - Piana Rotaliana. CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE: Pigiatura con separazione dei raspi. Macerazione delle bucce con frequenti rimontaggi e fermentazione a temperatura controllata attorno ai 25°C; colore rosso rubino con riflessi violacei, profumo intenso, ricco di sfumature che ricordano i frutti di bosco, caratteristico, sapore secco, armonico, vellutato. GRADO ALCOLICO: 12,5%.
abbinamenti consigliati: Arrosti, grigliate e formaggi stagionati.
temperatura di servizio: 16-18°C.
Nota allergia: contiene sulfiti
a. 1993 Wine Spectator:
83 of 100 Points.
"Wine Spectator" ha valutato il vino "Mezzacorona Teroldego Rotaliano, Trentino-Alto Adige, Italy" dalla vendemmia 1993 il 15.06.1996 con 83 di 100 punti.
a. 1992 Wine Spectator:
84 of 100 Points.
"Wine Spectator" ha valutato il vino "Mezzacorona Teroldego Rotaliano, Trentino-Alto Adige, Italy" dalla vendemmia 1992 il 28.02.1995 con 84 di 100 punti.
a. 2016 Decanter World Wine Awards:
88 of 100 Points.
"Decanter World Wine Awards" ha valutato il vino "Mezzacorona Teroldego Rotaliano" dalla vendemmia 2016 il 01.06.2017 con 88 di 100 punti.
Per un buono individuale inserisca la quantità (p.e. quantità: 19 x 1,00 = 19,00 Euro)
>> dettaglio
Quella delle Aranciate Sanpellegrino è una prestigiosa tradizione, che risale al 1932, anno di fondazione dello storico stabilimento di Messina. Le Aranciate Sanpellegrino sono prodotte esclusivamente con vere arance di Sicilia, e questo ne ha fatto dei prodotti da sempre sinonimo di qualità, fino a diventare uno status symbol esportato in tutto il mondo all'insegna dell'Italian style.
la carne della guancia suina viene salata, pepata, leggermente affumicata a freddo e posta a stagionare in appositi locali. Ottimo come affettato se tagliato sottile, a dadini è ingrediente caratterizzante per svariate preparazioni di sughi e condimenti (pasta alla carbonara, uova strapazzate, fagioli...)
La stagionatura relativamente breve di questo formaggio rende la sua consistenza morbida e cremosa al palato, anche se comunque adatta al taglio. L'odore e il sapore sono intensamente aromatici.
La pasta morbida ad occhiatura piccola trae dal cremoso latte d'alta quota il suo gusto naturale ed equilibrato, che cela gli affascinanti segreti della tradizionale lavorazione casearia della zona