Questo particolare prosciutto crudo è una specialità del Tirolo ed è ottenuto dalla fesa, una parte della coscia del maiale. Dal punto di vista della qualità è uno speck relativamente tenero.
Per lo speck di fesa i pezzi di carne vengono aromatizzati con erbette fresche di montagna e salati a secco. Non presenta parte grassa e si asciuga, leggermente affumicato, all'aria d'alta montagna.
Questo speck si abbina bene agli antipasti. Una combinazione molto saporita è data dallo speck di fesa tagliato a fettine finissime con olio d'oliva, succo di limone, rucola e parmigiano.
Questo mix di farine con semi di lino e girasole permette di ottenere un pane ricco di elementi nutrizionali e dal sapore delicato. Con l'aggiunta di sola acqua si ottiene in pochi passi un pane fragrante secondo la vecchia tradizione. La miscela è composta di materie prime assolutamente naturali. Non contiene additivi di alcun genere. Adatto alla preparazione con la macchina del pane.
>> dettaglio
Farina di soia leggermente tostata
prodotto secondo la ricetta tradizionale, che prevede l'impiego di esclusivo e freschissimo latte vaccino. Il formaggio caratterizzato da un sapore aromatico è riconoscibile per la foratura piccola e da una maturazione minima non inferiore alle 10 settimane. Con l'aggiunta di erbe giardiniere questo formaggio diventa un pò speziato.
Lo Speck di casa Villgrater - Sesto viene prodotto esclusivamente da cosce suine selezionate, affumicate delicatamente e aromatizzate in maniera tradizionale. Il prodotto viene stagionato almeno per 6 mesi nell'aria fresca e frizzante della valle di Sesto.
Questo vino é uno dei piú conoscuti prodotti dall`uva Schiava. Cresce sulle colline di Santa Maddalena, nei pressi di Bolzano, possiede una vasta gamma di aromi fruttati e spicca per la sua pienezza e rotonditá al palato.
Il Lago di Caldaro Scelto è un vino leggero a basso contenuto tannico, di colore rubino chiaro fino a rosso rubino carico. Ha un sapore gradevolmente tenue e fruttato, da cui traspare spesso un leggero sentore di mandorle amare. Vino anche da fuori pasto, si accompagna bene con antipasti e specialità tipiche della cucina tirolese, speck e affettati, ma anche con carni bianche e formaggi freschi.