C’è forse qualcuno che non lo conosce? Il piatto di carne mista, denominato “Schlachtplatte”, è ben noto agli amanti dell’Alto Adige. Il “surfleisch” è carne di maiale che viene insaporita in una speciale miscela di spezie, che le conferisce quel suo gusto così caratteristico. Il prosciutto arrotolato è prodotto con il collo del maiale, inoltre come surfleisch produciamo anche il carré di maiale e gli stinchi di maiale salmistrati. Preparazione Nella produzione del prosciutto arrotolato, il collo del maiale viene messo in salamoia con spezie selezionate e sale. Infine viene cotto e affumicato con legno di faggio. Come gustarlo Il surfleisch (prosciutto arrotolato, carré di maiale o stinco di maiale) ormai è un elemento tradizionale immancabile sulla tavola dei tirolesi, soprattutto in autunno. Sentir parlare di crauti, con bacche di ginepro e foglie di alloro, abbinati al gusto della carne di maiale, è autentica musica per le orecchie degli intenditori. Da servire con le “Erdäpfelblattlen”, sottili frittelle di patate, e un buon bicchiere di vino rosso dell'Alto Adige. Un'autentica esperienza, non solo per le papille gustative.
Affumicato e cotto, senza glutine e senza lattosio.
>> dettaglio
Lo Speck di casa Villgrater - Sesto viene prodotto esclusivamente da cosce suine selezionate, affumicate delicatamente e aromatizzate in maniera tradizionale. Il prodotto viene stagionato almeno per 6 mesi nell'aria fresca e frizzante della valle di Sesto.
I Salamini pusteresi Villgrater vengono prodotti con carne bovina e carne suina in maniera tradizionale e naturale, speziati delicatamente con leggere note di vino rosso, essicati per qualche settimana nell'aria fresca e pulita della valle di Sesto.
Lo speck magro viene prodotto con la coscia del maiale, senza grasso e cotica. La fase di maturazione dello speck magro avviene grazie all`aria di montagna della Val Sarentino.
Vi offriamo un assortimento dei prodotti più tipici dell' Alto Adige.
Il classico polpettone di würstel contiene sia carne di manzo che di maiale; la denominazione “Käse” (formaggio) è dovuta solo alla sua forma, che richiama appunto quella di un formaggio.