Piccoli ma buoni. Molte storie si intrecciano intorno alla creazione di queste piccole prelibatezze. Nel Medioevo, ad esempio, si racconta che i locandieri preparassero dei würstel particolarmente piccoli, da poter vendere ai loro clienti attraverso il buco della serratura dopo la chiusura ufficiale dei locali. Anche Goethe, il “principe dei poeti”, sembra che si fosse innamorato delle delicate salsiccette di maiale, sale, pepe e maggiorana, tanto da farsele spedire per posta a Weimar. Come gustarli Questi würstel sono grigliati e consumati come pasto vero e proprio, spesso servito con crauti, senape piccante e pane di tipo sostanzioso.
Il Salame di cinghiale Villgrater verrà prodotto con il 60 % di carne di cinghiale e 40 % di carne suina, speziato delicatamente con leggeri noti di vino rosso, essicato per qualche settimana nell'aria fresca e pulita della valle di Sesto.
>> dettaglio
Olio d'oliva naturalmente torbido, spremuto a freddo. L'aroma intenso delle olive appena spremute è irresistibile. Ha un sapore particolarmente fruttato. Ideale come accompagnamento a verdure crude, per affinare le bruschette, per carni alla griglia e per piatti delicati, dove il gusto fruttato può emergere.