Dopo una delicata pulizia, i chicchi di grano saraceno vengono macinati per ottenere una farina fine. Gli ingredienti importanti e il gusto di nocciola rendono il grano saraceno un alimento popolare. La farina fine è adatta alla preparazione di spaetzle, zuppe, tagliatelle e dolci. Mescolare con farina di grano saraceno grossolana a piacere. Può contenere tracce di glutine. Contenuto massimo di umidità: 15,5%. Informazioni sulla conservazione: conservare in luogo fresco e asciutto. Applicazione: Per la preparazione di spaetzle, zuppe, pasta e dolci. Ingredienti: Farina di grano saraceno fine Valori nutrizionali per 100 g Energia 1474 kJ / 347 kcal Grassi 0,8 g di cui acidi grassi saturi 0,1 g Carboidrati 78 g di cui zucchero 0,3 g Fibra alimentare 3,9 g Proteine 5,1 g Sale < 0,01 g
Il seme di grano saraceno è privo di glutine. Va utilizato per minestre e frittelle. Ma anche in casseruole, prodotti da forno, come contorno o arrosto, come grano saraceno "Kasha" è popolare. Il grano saraceno è facilmente digeriribile.
>> dettaglio
Trigonella biologica 500 gr. - Feichter Bernhard
Questo mix di farine con semi di lino e girasole permette di ottenere un pane ricco di elementi nutrizionali e dal sapore delicato. Con l'aggiunta di sola acqua si ottiene in pochi passi un pane fragrante secondo la vecchia tradizione. La miscela è composta di materie prime assolutamente naturali. Non contiene additivi di alcun genere. Adatto alla preparazione con la macchina del pane.
II riso Carnaroli Limited Edition proposto nel sacchetto di juta viene sottoposto ad una ulteriore selezione ed ha un periodo di riposo/ stagionatura più prolungata per meglio esaltarne le qualità in cottura. La confezione è particolarmente raffinata anche per omaggi o realizzare confezioni regalo
Il „Formaggio Alpino“ è, nel complesso, un formaggio armonioso, aromatico e a basso contenuto di grassi.
Il formaggio di Sesto, prodotto con il latte vaccino che giornalmente i contadini della zona portano alla latteria del paese, è caratterizzato da una maturazione minima di dieci settimane e si presenta pronto per essere affettato con i caratteristici e grossi che, secondo la tradizione, premetterebbero un giusto equilibrio tra la dolcezza ed un minimo di sapore piccante.