Materia prima: Vinacce fresche di schiava, merlot, lagrein e piantine di asperula
Lavorazione: Grappa d'annata in infusione a freddo di piantine di asperula
Aspetto: Verde chiaro, con il tempo, tendente al bianco
Profilo aromatico: Netto riconoscimento dell'aromatizzazione
Gusto: Persistente, giustamente alcolico, grandissima armonia tra l'ottimo distillato e l'aromatizzazione delle foglie di asperula.
Gradazione alcolica: 40% Vol.
Note: L'asperula misura da terra dai 10 ai 40 centimetri e porta su di un esile gambo delle foglioline disposte a palco e in numero da sei a otto. I fiori, minuti e delicati, sono bianchi e appaiono da maggio a luglio. L'asperula (galium odoratum) è una piantina del sottobosco che cresce a 600-700 metri di altezza ed ha proprietà digestive e stimolanti. Raccolta durante la fioritura di maggio, viene messa subito in infusione per circa 30 giorni in grappa giovane di vinacce e poi imbottigliata insieme ad una piantina fresca. La nostra grappa all'asperula ha un gusto finemente erbaceo, delicato e rinfrescante.
Gradazione alcoolica: 40.00 %
Carne di bovino e suino macinato a grana grossa con una leggera nota di pepe, delicato e amabile. Il salame con la muffa nobile viene stagionato per circa ca. 6-8 settimane a temperature controllate.
>> dettaglio
Cosce suine selezionate, dalla forma tradizionale a cuore: le baffe salmistrate a secco rimangano in salamoia per tre settimane e dopo 7 giorni di affumicatura delicata a 20 gradi, il prodotto viene stagionato in apposite celle con temperatura ed umidità controllate per almeno altre 18 settimane.
Durante la stagione calda, che non consentiva la stagionatura all’aria, nei tempi passati si è cominciato ben presto a cuocere prima la carne, per poi affumicarla leggermente: in questo modo si otteneva una buona durata di conservazione e un prodotto alimentare dal sapore e dall’aroma straordinari.
Il ginepro (juniperus communis) è una pianta che cresce nelle radure dei boschi a circa 1000 metri di altezza. Le sue bacche hanno proprietà diuretiche, digestive e balsamiche. Le bacche mature del ginepro, raccolte fresche e poi leggermente pestate vengono subito poste in infusione per circa 45 giorni in grappa giovane di vinacce. La grappa così ottenuta viene poi imbottigliata con il suo caratteristico rametto. La nostra grappa al ginepro ha un gusto deciso e persistente.
La radice di genziana (gentiana lutea) ha proprietà digestive e tonificanti. La grappa è ottenuta grazie ad un'infusione a freddo per circa 30 giorni in grappa giovane di vinacce di radici di genziana essicate. La nostra grappa alla genziana ha un gusto gradevolmente amaro, tipico dell'infusione ed è ottima anche bevuta fresca.
Speck della macelleria Hell, stagionato al minimo 5 mesi, gusto aromatico e saporito.