E' solo a Dobbiaco, paese baciato dalle Tre Cime, che si può trovare l'Amaro che da qui prende il suo nome.
Selezionando con dedizione le migliori erbe del suo laboratorio il farmacista del posto, il Dr. Barbierato, ha creato un amaro che rievoca nel nostro palato i profumi ed i colori delle Dolomiti.
Può essere sorseggiato anche come aperitivo, diluendolo con acqua ed aggiungendo ghiaccio ed un rametto di menta.
Descrizione: tradizionale biscotto senese (e toscano) dalle origini non definite, diffuso nelle campagne. Preparato artigianalmente con ingredienti semplici e genuini quali farina, uova e mandorle (22%), cotto lentamente, tagliato e essere tostato in forno. Ottimo inzuppato nel vin santo o in vino dolce liquoroso.
>> dettaglio
Lo sciroppo di Olivello spinoso e`unico per le sue particolari qualita`: l´altissima percentuale di vitamina C contenuta nelle bacche il suo preziosissimo olio contenuto nella polpa, la quale lo rende denso e molto gustoso Il marchio di qualita`"Gallo Rosso" e`stato attribuito a questo sciroppo da una Commissione indipendente composta da vari esperti del settore agro-alimentare dell´Alto Adige.
Rinforza il capello alla radice, restituendo corpo e vitalità. Aiuta a ritrovare una capigliatura folta e voluminosa.
La sua formula esclusiva arricchita di miele e proteine del latte e del grano ammorbidisce le pelle e ne mantiene il naturale livello di idratazione.
La produzione dello Schüttelbrot inizia con la preparazioni di un impasto molto soffice. Dopo breve riposo il panificatore impasta con mani sapienti delle piccole pagnotte rotonde, che a secondo della grandezza del prodotto finito possono pesare tra i 50 e 200 g...
Ristabilisce l'equilibrio fisiologico del cuoio capelluto e contrasta la ricomparsa della forfora.