Composizione: 60 % Chardonnay, 40 % Pinot nero (in bianco) sempre solo dell'annata indicata
Lavorazione: Arunda Riserva extra brut viene realizzato con la stessa tecnica impiegata da quasi 3 secoli nella Champagne: una seconda fermentazione del vino in bottiglia e un lunghissimo affinamento sui propri lieviti. Arunda Riserva extra brut si affina per un periodo di almeno 50 mesi. Anche i processi della cantina di spumantizzazione sono gli stessi. Abili mani procedono al remuage (rotazione) delle bottiglie messe a riposo sulle pupitres che vengono progressivamente inclinate fino a quando i lieviti non si sono completamente spostati dal fondo al collo della bottiglia. Si procede quindi al dégorgement o sboccatura delle bottiglie che permette l'eliminazione delle fecce e al rabbocco con lo stesso spumante.
Analisi sensoriale: Ad un perlage straordinario e vivace fa riscontro un bouquet particolare e complesso dove si compongono note floreali, accenni di miele, cioccolato bianco e frutta secca. Allo stesso tempo si fa notare una componente esotica giocata su ananas, pompelmo e mango. In bocca lo spumante Millesimato mostra subito la sua ambizione masculina grazie ad una struttura fitta che trova ampiezza e importanza, con una frazione non ancora imbrigliata, si fá apprezzare in ogni fase della degustazione. Risulta espressiva e persistente per la sua freschezza e la ricca sapiditá. La Riserva Extra Brut Millesimato ARUNDA ha il nerbo e il carattere dei grandi spumanti.
Da pensare in abbinamento a piatti, a base di pesce e carni bianche ma anche piu impegnativi.
Nota allergia: contiene sulfiti Gradazione alcoolica: 11.00 %
5StarWines - the Book - Vinitaly:
90 of 100 Points.
"5StarWines - the Book - Vinitaly" ha valutato il vino "Arunda Vivaldi Riserva Metodo Classico Extra Brut" il 01.06.2021 con 90 di 100 punti.
a. 2013 Falstaff:
93 of 100 Points.
"Falstaff" ha valutato il vino "Arunda Vivaldi Riserva Metodo Classico Extra Brut" dalla vendemmia 2013 il 01.10.2020 con 93 di 100 punti.
a. 2012 Falstaff:
"Falstaff" ha valutato il vino "Arunda Vivaldi Riserva Metodo Classico Extra Brut" dalla vendemmia 2012 il 01.06.2019 con 93 di 100 punti.
a. 2011 Falstaff:
91 of 100 Points.
"Falstaff" ha valutato il vino "Arunda Vivaldi Riserva Metodo Classico Extra Brut" dalla vendemmia 2011 il 01.06.2017 con 91 di 100 punti.
a. 2010 Falstaff:
92 of 100 Points.
"Falstaff" ha valutato il vino "Arunda Vivaldi Riserva Metodo Classico Extra Brut" dalla vendemmia 2010 il 01.07.2016 con 92 di 100 punti.
a. 2009 Falstaff:
"Falstaff" ha valutato il vino "Arunda Vivaldi Riserva Metodo Classico Extra Brut" dalla vendemmia 2009 il 01.06.2015 con 91 di 100 punti.
a. 2008 Falstaff:
"Falstaff" ha valutato il vino "Arunda Vivaldi Riserva Metodo Classico Extra Brut" dalla vendemmia 2008 il 01.06.2014 con 91 di 100 punti.
a. 2007 Falstaff:
"Falstaff" ha valutato il vino "Arunda Vivaldi Riserva Metodo Classico Extra Brut" dalla vendemmia 2007 il 01.07.2012 con 91 di 100 punti.
a. 2005 Falstaff:
"Falstaff" ha valutato il vino "Arunda Vivaldi Riserva Metodo Classico Extra Brut" dalla vendemmia 2005 il 01.07.2010 con 90 di 100 punti.
a. 2015 Vinum Wine Magazine:
17 of 20 Points.
"Vinum Wine Magazine" ha valutato il vino "Arunda Vivaldi Riserva Metodo Classico Extra Brut" dalla vendemmia 2015 il 01.03.2021 con 17 di 20 punti.
a. 2007 Wine Enthusiast:
88 of 100 Points.
"Wine Enthusiast" ha valutato il vino "Arunda Vivaldi Riserva Metodo Classico Extra Brut" dalla vendemmia 2007 il 01.01.2013 con 88 di 100 punti.
a. 1990 Vinum Wine Magazine:
15 of 20 Points.
"Vinum Wine Magazine" ha valutato il vino "Arunda Vivaldi Riserva Metodo Classico Extra Brut" dalla vendemmia 1990 il 01.07.1998 con 15 di 20 punti.
a. 1995 Wine Enthusiast:
82 of 100 Points.
"Wine Enthusiast" ha valutato il vino "Arunda Vivaldi Riserva Metodo Classico Extra Brut" dalla vendemmia 1995 con 82 di 100 punti.
Il Franciacorta Rosé "Monique" è prodotto esclusivamente con uve Pinot Nero, provenienti dal vigneto Sergnana e dal vigneto Ronchetto. Le uve vengono fatte macerare a contatto con la buccia per il tempo necessario ad estrarre i profumi più fini e a conferire la tonalità rosata voluta dall’enologo. Raffinato, arriva al naso con una grande espressività olfattiva che si unisce a dolci sfumature di frutti rossi e acqua di rose.
>> dettaglio
Tartufo Bianco 200 gr. - Antica Torroneria Piemontese
Per un buono individuale inserisca la quantità (p.e. quantità: 19 x 1,00 = 19,00 Euro)