Acquerello è un riso coltivato, raffinato e confezionato in Italia nella Tenuta Colombara dalla famiglia Rondolino. E' il riso unico al mondo perchè ancora grezzo viene invecchiato almeno un anno, poi raffinato lentamente con un metodo esclusivo, infine reintegrato con la sua preziosa gemma. Acquerello è un riso Carnaroli classificato "Extra" per la sua qualità; per conservarlo perfettamente viene confezionato sottovuoto in pacco e in lattina. Acquerello è perfetto per ogni ricetta di riso perchè i chicchi sono perfettamente integri, più sodi, più sgranati e più saporiti. Quindi non si incollano, assorbono meglio i condimenti, mantengono le proteine, le vitamine e l'amido: con Acquerello non si sbaglia mai un risotto. Il riso è coltivato da più di 10.000 anni nelle sue due principali sottospecie: l'Indica nelle zone tropicali e la Japonica in quelle temperate. Le varietà Indica, di aspetto affusolato e cristallino, sono adatte alla cottura in acqua (la più diffusa nel mondo) e vengono utilizzate principalmente in sostituzione del pane o come contorno. Le varietà Japonica, più o meno tondeggianti e perlate, sono l'ideale per il risotto perchè assorbono bene i condimenti ma nella cottura perdono facilmente amido e quindi risultano abbastanza collose. Da tutte le varietà si può ottenere oltre al riso bianco anche il riso integrale, semplicemente eliminando dal riso grezzo solo la lolla che è la parte esterna non commestibile del chicco. Il riso integrale è più nutriente, ma non assorbe bene i condimenti. Acquerello è un riso bianco di varietà Japonica che quindi assorbe bene i condimenti senza però risultare colloso.
Un nobile formaggio da taglio di pasta morbida e dal gusto saporito, appena tendente al dolce, con una leggera ma originale nota di noce
>> dettaglio
Biscotti pretzel croccanti e cracker fini in una scatola pratica, amichevole e richiudibile.
Affumicato e maturato all'aria fresca di montagna, senza glutine e senza lattosio.
Formaggio vaccino di latte crudo del maso Eggemairhof a Selva dei Molini che deve il suo nome alla piccola forma rotonda e all'affinamento con il rosmarino. Stagionatura ca. 40 giorni nella cantina naturale.
Pratica monoporzione dei famosi würstel bianchi bavaresi completi della senape dolce originale in bustina. Scaldare in acqua molto calda per ca. 10 minuti - non bollire
Prodotto di gastronomia a base di pane e spinaci, tipico dell’Alto Adige. Ottimi abbinati al brodo. Ideali anche con crauti, würstel, stinco, carne suina cotta o verdurine. Squisiti anche con burro fuso e parmigiano. Cuocere in acqua salata o brodo bollente per circa 15 -17 minuti.