La varietà nasce nel 1945 (frutto dell'incrocio tra il Vialone e il Lencino), ma la definitiva valorizzazione avviene a metà degli anni Ottanta.
Per le sue doti è ormai considerato il "re dei risi": resta al dente nel cuore, ma aiuta la mantecatura grazie all'elevato contenuto di amido.
Fa parte della categoria dei risi superfini e trova il suo utilizzo nei risotti, particolarmente laddove si vuole ottenere un'ottima cremosità, come pure nelle insalate di riso grazie alla tenuta del chcicco dopo cottura.
Un nobile formaggio da taglio di pasta morbida e dal gusto saporito, appena tendente al dolce, con una leggera ma originale nota di noce
>> dettaglio
Biscotti pretzel croccanti e cracker fini in una scatola pratica, amichevole e richiudibile.
Affumicato e maturato all'aria fresca di montagna, senza glutine e senza lattosio.
Formaggio vaccino di latte crudo del maso Eggemairhof a Selva dei Molini che deve il suo nome alla piccola forma rotonda e all'affinamento con il rosmarino. Stagionatura ca. 40 giorni nella cantina naturale.
Pratica monoporzione dei famosi würstel bianchi bavaresi completi della senape dolce originale in bustina. Scaldare in acqua molto calda per ca. 10 minuti - non bollire
Prodotto di gastronomia a base di pane e spinaci, tipico dell’Alto Adige. Ottimi abbinati al brodo. Ideali anche con crauti, würstel, stinco, carne suina cotta o verdurine. Squisiti anche con burro fuso e parmigiano. Cuocere in acqua salata o brodo bollente per circa 15 -17 minuti.