Il celebre formato degli Spaghetti nasce nel sud Italia e nelle città dove primariamente si concentrò l'attività di pastificazione: Napoli, Genova e la Liguria in generale. Tipicamente, lo Spaghetto è un formato di pasta a forma allungata e a sezione rotonda di diametro tra 1,92 e 2,00 mm.
Storicamente, si ha traccia ufficiale della denominazione "spaghetto" nel primo dizionario della lingua italiana di Nicolò Tommaseo e Bernardo Bellini (1819). Qui spaghetto viene inserito in quanto "singolare maschile diminutivo di spago" e se ne menziona la "Minestra di Spaghetti: che sono paste della grossezza di un piccolo spago e lunghe, come i sopracapellini". Nel 1957 la BBC britannica trasmette il primo documentario scientifico sulla produzione di spaghetti. Il giorno dopo gli studi della BBC vengono intasati dalle telefonate di telespettatori che richiedono il nome di produttori e distributori di spaghetti per acquistarli.
Gli Spaghetti possono essere serviti con sughi caldi o freddi a base di pomodoro fresco o in scatola, di verdure e di erbe aromatiche. Sono ottimi anche conditi con salse piccanti veloci come aglio olio e peperoncino. Si accostano perfettamente a sughi di pesce a base di molluschi e frutti di mare o a salse preparate con latte, formaggi teneri o mascarpone, con aggiunta di spezie come zafferano o curry.
>> dettaglio
Il Mignon è un salame di dimensioni molto ridotte, prodotto con l'impasto del salame Milano. Risulta quindi caratterizzato da una grana fine e da un gusto dolce e delicato, tutto concentrato nelle sue piccole dimensioni. Ottimo come snack o con gli aperitivi. Gusto: Dolce
Il Tonno fresco viene dapprima tagliato a tranci e messo a dissanguare in acqua corrente. Successivamente è fatto cuocere in acqua e sale (non a vapore) per preservarne al massimo le qualità organolettiche e proteiche.Dopo la cottura il tonno viene raffreddato, pulito a mano dalle spine e dalla pelle e tagliato in filetti che saranno messi nei vasetti. Infine i vasetti sono riempiti di di olio d'oliva, tappati e sterilizzati.
Alla vista è di colore giallo dorato intenso con leggere sfumature verdi, limpido. Al naso è ampio ed elegante, con spiccati sentori vegetali di carciofo e cicoria, arricchiti da note aromatiche di basilico e mentuccia. Al gusto è fine e avvolgente, dotato di toni di lattuga, pepe nero e decisa mandorla dolce in chiusura. Amaro e piccante armonici. Perfetto accompagnamento per antipasti di fagioli, carpaccio di salmone, insalate di farro, risotto con carciofi, pesci ai ferri, seppie alla piastra, marinate di trota, passati di verdure, primi piatti con crostacei, pesci bolliti, tartare di orata, formaggi freschi a pasta molle, biscotti da forno.
Questo, così come altri meravigliosi formaggi, quali il formaggio affumicato della Val Pusteria oppure il formaggio affinato al pomodoro e all'aglio orsino (disponibili all'interno di questo sito), appartengono tutti ad un'unica linea di produzione della latteria e caseificio Tre Cime. Le forme dell'ordine di peso di circa 600 gr. si prestano perfettamente ad essere spedite e perfettamente conservate nelle Vostre case.
Qualità Oro, il carattere, stemperato dalla gradevole nota fiorata tipica dei caffè centroamericani utilizzati