I Fusilli, della famiglia delle paste cortissime a taglio dritto, sono originari della Campania. Hanno forma a spirale e diametro intorno ai 10 mm, la lunghezza media di 41 mm. con uno spessore fra 1,35 e 1,48 mm.
Anticamente i fusilli venivano prodotti a mano secondo un metodo tramandato di madre in figlia. Si trattava di attorcigliare, con un gesto rapidissimo e mani esperte, uno spaghetto intorno ad un ferro da calza, il tipo di abilità ricordava molto quello delle filatrici e infatti il termine "fusillo" deriva da "fuso", lo strumento che le filatrici utilizzavano.
Sono particolarmente gustosi nelle preparazioni con ragù alla napoletana o con condimenti a base di ricotta. Ottimi anche se conditi con sughi vegetali con salsa di pomodoro e l'aggiunta di peperoni, melanzane, olive e capperi.
>> dettaglio
Ideale per impasti leggeri con grandi alveolature, grande volume, grande sofficità. Per quali ricette? Dalla ricerca e sviluppo del Mulino Caputo nasce Nuvola: un’accurata selezione di materie prime 100% naturali senza additivi né conservanti che assicura volume e sofficità degli impasti grazie all’alta capacità fermentativa naturalmente presente nei grani.
Il seme di grano saraceno è privo di glutine. Va utilizato per minestre e frittelle. Ma anche in casseruole, prodotti da forno, come contorno o arrosto, come grano saraceno "Kasha" è popolare. Il grano saraceno è facilmente digeriribile.
Pane di grano tenero tipo "00" in cubetti, essicato