Ingredienti: 100% mosto cotto da uve di Lambrusco e Trebbiano senza aggiunta di aceto di vino.
Descrizione: affinato 6 anni in diverse botti di legno. Condimento brioso, fruttato e agrodolce, ottimo per un uso quotidiano.
Abbinamento: È indicato su insalate, verdure sia cotte che crude, grigliate di carni bianche e rosse, frittate, formaggi pesce bollito e arrosto, pinzimonio e marinate. Affinato in botti con 6 travasi annuali.
L'Acetaia Leonardi è un'azienda familiare che si trova nella regione italiana dell'Emilia-Romagna, vicino alla città di Modena. La storia di questa acetaia risale al 1871, quando la famiglia Leonardi iniziò a produrre aceto balsamico tradizionale di Modena utilizzando solo uve locali e metodi di fermentazione naturali. Oggi, l'Acetaia Leonardi è gestita dalla quarta generazione della famiglia e si è guadagnata una reputazione internazionale per la qualità del suo aceto balsamico. La famiglia Leonardi continua a seguire le stesse tecniche di produzione tradizionale che hanno fatto la fortuna dell'azienda, ma allo stesso tempo si impegna a innovare e adattare la propria produzione alle esigenze del mercato moderno. L'acetaia Leonardi si trova in una splendida tenuta immersa nella campagna emiliana, dove l'aria fresca e pulita della regione contribuisce alla qualità dei prodotti. La tenuta comprende una cantina invecchiamento, dove i barili di legno vengono conservati per molti anni per produrre l'aceto balsamico tradizionale di Modena. L'azienda offre anche una vasta gamma di prodotti a base di aceto balsamico, come condimenti, salse e creme, tutti realizzati con ingredienti di alta qualità e senza l'uso di additivi o conservanti artificiali. Inoltre, l'Acetaia Leonardi offre visite guidate della propria tenuta, dove i visitatori possono vedere da vicino il processo di produzione dell'aceto balsamico e degustare i prodotti dell'azienda. In sintesi, l'Acetaia Leonardi è un'azienda che si distingue per la qualità dei suoi prodotti e per la sua attenzione alla tradizione e all'innovazione. Se sei un amante dell'aceto balsamico tradizionale di Modena e vuoi conoscere di più sulla sua produzione, una visita alla tenuta dell'Acetaia Leonardi è un'esperienza che non puoi perdere.
Olive nere denocciolate 314 ml. - Mariolino
>> dettaglio
É ottenuto dal mosto d'uve bianche, acetificato e maturato in botti di Rovere, in modo da ottenere un colore giallo oro. La sua caratteristica più evidente é quella di lasciare invariato il colore delle pietanze regalando profumi e sapori fruttati delicatamente acidi (validissimo sostitutivo dell'aceto di vino).
Il Tonno fresco viene dapprima tagliato a tranci e messo a dissanguare in acqua corrente. Successivamente è fatto cuocere in acqua e sale (non a vapore) per preservarne al massimo le qualità organolettiche e proteiche.Dopo la cottura il tonno viene raffreddato, pulito a mano dalle spine e dalla pelle e tagliato in filetti che saranno messi nei vasetti. Infine i vasetti sono riempiti di di olio d'oliva, tappati e sterilizzati.
Olive verdi denocciolate 314 ml. - Mariolino
pomodori essicati, in olio d'oliva.
I pomodori San Marzano hanno un sapore come i pomodori freschi, gustosi molto fruttati, aromatici ed unici. Anni fa quasi estinto, il pomodoro San Marzano cresce oggi nuovamente grazie al Presidio Slow Food sui terreni fertili del Vesuvio.