Zona d'origine: Frisia del nord - Backensholz
Tipo latte: latte intero crudo vaccino - produzione biologica
Tipologia formaggio: Formaggio da taglio semiduro
Periodo di produzione: tutto l'anno
Gli abbinamenti ed usi consigliati da DeGust: Vino bianco: Traminer aromatico o birra scura Confits: Gelatina di vino o crema di lupolo
Gli usi: Formaggio da dessert
Descrizione generale: L' Husumer prende il suo nome dalla città di Husum nell' estremo nord della Germania. Colpisce la crosta di colore rossiccio, ricoperta di finissimi cristalli di sale, dovuti ai frequenti lavaggi con acqua e sale marino del Mare del Nord. L'arte casearia di questa azienda familiare, viene inoltre esaltata in fase di stagionatura dal particolare microclima che è influenzato dalla vicinanze del mare cosi come dal foraggio incontaminato e salmastro.
Il nostro esame organalettico: Crosta rossa-arancione e pasta giallo paglierino intenso. All'olfatto si percepiscono forti sentori vegetali (cavolo). In bocca, invece, la pasta si fonde delicatamente con sentori speziati, fruttati di noce verde ma anche quasi dolci. Lascia un retrogusto molto persistente sopratutto se consumato con la crosta.
qualità controllata:
Questo speck si abbina bene agli antipasti. Una combinazione molto saporita è data dallo speck di fesa tagliato a fettine finissime con olio d'oliva, succo di limone, rucola e parmigiano.
>> dettaglio
Delicatamente amarognola, dal fine perlage e dalla schiuma compatta, è semplicemente adatta in ogni occasione.
Il suo sapore pieno, maltato, si riallaccia idealmente alle antiche tradizioni birrarie conventuali.
Una birra, nella quale si evidenziano i sentori di malto, forti e suadenti allo stesso tempo.
Birra morbida all'assaggio, con richiami decisi di malto, miele ed acacia, con una nota amara molto delicata, percepibile nel retrogusto.
Palline di formaggio fresco con pepe