Zona d'origine: Farigliano - Beppino Occelli
Tipologia formaggio: Formaggio di pasta morbida
Periodo di produzione: tutto l'anno
Gli abbinamenti ed usi consigliati da DeGust: Vino bianco: un grande vino bianco Vino rosso: un rosso preferibilmente morbido
Descrizione generale: Un tempo nelle cascine di Langa, dopo la mietitura del grano, si produceva una tuma che, ancora fresca, veniva posta a maturare nella paglia ("paja" in piemontese): così la pasta diventava morbida e cremosa e la crosta bianca e rugosa. Beppino Occelli ne ha reinterpretato la ricetta e l'ha voluta chiamare Tuma d'la Paja. 1° PREMIO "MIGLIOR FORMAGGIO" alla Fiera Internazionale Fancy Food di New York, USA 1997.
Il nostro esame organalettico: L'aroma delicato del latte ovino e la pasta cremosa con sentori di nocciola sono le caratteristiche di questo formaggio eccellente.
Un' acquavite nobile di grande pregio da gustare in piccoli sorsi e in occasioni speciali.
>> dettaglio
vino rosso rubino, fruttato, leggermente floreale, pieno, armonioso
Piccolo ma tosto! Il mini Schüttelbrot è una versione in piccolo del tradizionale Schüttelbrot ed è il vero cavallo di battaglia di Trenker. Il mini Schüttelbrot è ideale nel tempo libero per spuntini durante una passeggiata o sulle piste da sci, ma è anche un stuzzichino molto apprezzato da studenti e altri lavoratori dell'intelletto. Anche questo prodotto originale Trenker è privo di grassi, esaltatori di sapore e conservanti.
Il colore va´dal giallo verdognolo al giallo chiaro. I profumi sanno leggermente di mela e di limone. Il vino è sottolineato dalla sua sapidità in bocca e dalla sua mineralità. Vigneti: Vigneto di ca. 50 anni di età denominato Kühebene di Caldaro. Situato su un altipiano di ca. 500 metri sopra il livello del mare.