Zona d'origine: Val di Fassa - Caseificio soc. Pedrazzo e Moena, Trento
Tipologia formaggio: Formaggio a taglio
Gli abbinamenti ed usi consigliati da DeGust: Vino rosso: Teroldego Confits: Uva
Gli usi: Con la polenta.
Descrizione generale: Risale agli anni Settanta l'idea di chiamare puzzone quel formaggio che in valle tutti conoscevano come nostrano e che in lingua ladina si chiamava "spretz tzaori". Deve il suo nome al caratteristico odore piuttosto forte ed intenso. Il puzzone del Presidio Slow Food Ú marchiato con una "M" (malga).
Il nostro esame organalettico: Crosta sottile, morbida, umida, ricoperta da una patina untuosa, di colore marroncino rossastro. Pasta morbida, con occhiatura regolare, di colore giallo pagliarino. Al taglio si avvertono inizialmente note pungenti di fermentato e di cantina. Poi sentori di pascolo, di erba alpina, di frutta matura. Al palato il puzzone Ú suadente, solubile, con cenni di nocciola tostata e di una notevole lunghezza gustativa.
Ingredienti: peperoncini piccanti 82% (Habanero Orange), olio extravergine di oliva, sale, correttore di acidità: acido citrico.
>> dettaglio
Le alici pescate fresche vengono messe in fusti e salate intervallando uno strato di sale ed uno strato di pesce. I fusti vengono poi portati a Morbegno, nelle fresche cantine sotterranee della Ditta Rocca per stagionare e maturare naturalmente e lentamente finchè non saranno pronte per essere confezionate nei vasetti destinati al consumo domestico. Prodotto ottenuto da pescato italiano lavorato in Italia.
Lo Speck di casa Villgrater - Sesto viene prodotto esclusivamente da cosce suine selezionate, affumicate delicatamente e aromatizzate in maniera tradizionale. Il prodotto viene stagionato almeno per 6 mesi nell'aria fresca e frizzante della valle di Sesto.
La pasta è compatta con scarsissime occhiature e al pari del Grana con l'aumentare della stagionatura tende a scagliare al momento della spaccatura.