Zona d'origine: Pienza - La Gile
Tipologia formaggio: Formaggio a pasta dura
Gli abbinamenti ed usi consigliati da DeGust: Vino bianco: Vin Santo o Marsala Confits: Miele al tartufo
Gli usi: Formaggio da meditazione, anche adatto alla cucina creativa.
Descrizione generale: La Fossa è un particolare pozzo alto 3m, con base di circa 2m, scavato nel tufo di Sogliano al Rubicone e Talamello. Nella produzione dei "formaggi di fossa" le forme vi sono deposte a metà agosto; quindi la fossa viene ermeticamente chiusa e riaperta il 25 novembre, giorno di Santa Caterina, quando i formaggi sono estratti e messi in commercio.
Il nostro esame organalettico: Crosta tenera, scura, ricoperta di varie muffe. Pasta scagliosa e friabile, di colore dal bianco sporco al giallo chiaro o nocciola chiaro. Per le particolari condizioni nella fossa il formaggio sviluppa sentori amarognoli e fragranze di sottobosco, di fungo e di tartufo e presenta inoltre un'elevata digeribilità.
>> dettaglio
Piccolo ma tosto! Il mini Schüttelbrot è una versione in piccolo del tradizionale Schüttelbrot ed è il vero cavallo di battaglia di Trenker. Il mini Schüttelbrot è ideale nel tempo libero per spuntini durante una passeggiata o sulle piste da sci, ma è anche un stuzzichino molto apprezzato da studenti e altri lavoratori dell'intelletto. Anche questo prodotto originale Trenker è privo di grassi, esaltatori di sapore e conservanti.
Il suo intenso colore rosso rubino, l'inconfondibile bouquet dal leggero profumo di violetta ed il suo pieno ed armonioso sapore con lieve sentore di mandorle amare ne fanno uno straordinario rappresentante della sua famiglia. Abbinamenti consigliati: Consigliamo questo vino con antipasti, carne lessa o carni bianche, con affumicato o formaggio dolce.
come aperitivo, con pesce e crostacei, piatti vegetariani