Descrizione: Il primo spumante della cantina Cortaccia, prodotto al 100% con uve Chardonnay. Prodotto secondo il classico metodo di fermentazione in bottiglia. Dopo 55 mesi di affinamento sui lieviti in bottiglia, è stato presentato per la prima volta il 13 maggio 2017 per celebrare il 120° anniversario della cantina. Uvaggio: 100% Chardonnay - Alto Adige Spumante Brut Riserva Metodo Classico DOC Zona: Terreni calcarei su 600m a Penon. Vinificazione: affinato 55 mesi sui lieviti fini. Temperatura di Servizio: 4°C. Invecchiamento possibile: 3 - 5 anni. Bottiglia da: 750 ml - 75 cl - 0,75 lt. Allergeni: contiene solfiti. Produttore: Cantina Cortaccia - Kurtasch
La Cantina Kurtatsch è una delle più importanti cooperative vinicole dell'Alto Adige e si trova nel piccolo comune di Kurtatsch, nel cuore della regione dell'Überetsch. La storia della cantina risale al 1900, quando alcuni viticoltori locali si unirono per produrre vino insieme. Oggi, l'azienda vinicola Kurtatsch conta circa 200 soci che coltivano oltre 20 varietà di uve diverse su un totale di circa 190 ettari di vigneti. L'azienda si basa su una coltivazione sostenibile dei vigneti, supportata dall'uso di tecnologie moderne e da un attento lavoro manuale dei viticoltori. Il risultato sono vini di altissima qualità, regolarmente premiati in concorsi nazionali e internazionali. La cantina Kurtatsch è particolarmente nota per i suoi vini bianchi, primi fra tutti il Sauvignon Blanc, lo Chardonnay e il Gewürztraminer. Ma anche i vini rossi della cantina, come il Lagrein o il Vernatsch, convincono per la loro intensità e la loro struttura equilibrata. Oltre all'alta qualità dei suoi vini, la Cantina Kurtatsch si distingue anche per la sua forza innovativa. Ad esempio, ha ricevuto un premio per il progetto "Cantina fredda", che ha ridotto in modo significativo il consumo energetico della cantina con l'aiuto di pannelli solari ed energia geotermica. Nel complesso, la Cantina Kurtatsch è uno degli indirizzi più importanti per i vini dell'Alto Adige ed è sinonimo di una riuscita combinazione di tradizione e modernità, lavoro manuale e tecnologia, nonché di qualità e sostenibilità.